L’evoluzione tecnologica delle connettività e il passaggio graduale alla banda ultra-larga, hanno permesso negli ultimi anni di supportare volumi di traffico molto elevati e propedeutici all’avvento di nuove tecnologie. È stato così per il settore delle Unified Communications in Cloud che, complice anche il periodo pandemico e la conseguente necessità di comunicare a distanza, si sono imposte come irrinunciabili standard di mercato.
Se da un lato le applicazioni di videoconferenza, chat e UC supportano quotidianamente l’attività e le riunioni di oltre 4,5 milioni di smart workers italiani, le comunicazioni telefoniche VoIP con il protocollo SIP, oggi costituiscono lo standard di mercato con il quale viene effettuato il trasporto delle tradizionali “telefonate da rete fissa”, nell’ambito degli ambienti business. Una soluzione di Comunicazioni Unificate costituisce ormai un must per qualsiasi azienda moderna. Le attività imprenditoriali di oggi hanno la necessità che i sistemi di comunicazione siano il più possibile allineati e integrati fra di loro.
Matteo Sala - VoIP Academy Director VoipVoice Research & Development Manager VoipVoice - prosegue nel suo articolo questa interessante trattazione.
Il link per proseguire la lettura
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda