Anche in Lombardia, e in particolare nella città di Milano, quella dell'occupazione abusiva delle case popolari rappresenta un'emergenza, cosi come il diffondersi di attività illecite e comportamenti criminali.
Con l'obiettivo di accrescere la sicurezza urbana, Regione Lombardia ha stanziato, tra il 2021 e il 2022, oltre 1,1 milioni di euro nei quartieri di Aler Milano per l'installazione di telecamere di videosorveglianza e per la vigilanza privata nelle case Aler.
Per verificare lo stato delle installazioni l'assessore regionale alla Sicurezza Romano La Russa e l'assessore alla Casa Alan Christian Rizzi hanno effettuato di recente un sopralluogo nel quartiere San Siro di Milano.
Come sottolinea lo stesso La Russa, l'installazione dei sistemi di videosorveglianza "è il proseguimento di un percorso già avviato da qualche anno, che dimostra l'attenzione completa in tema di sicurezza di Regione Lombardia. Tra 2021 e 2022 abbiamo infatti investito oltre 1,1 milioni di euro tra telecamere per la videosorveglianza e per la vigilanza privata. È un deterrente molto forte ma sappiamo molto bene però che non basta. Spero che il nuovo Governo possa dare segnali importanti anche in tema di abusivismo che nelle case Aler è molto diffuso".
Con il potenziamento della videosorveglianza si intende in primo luogo contrastare il diffondersi dell'illegalità. Lo precisa l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale Alan Rizzi: "Le telecamere saranno collegate alla centrale operativa di Aler che quindi sarà nelle condizioni di verificare tutto quello di illegale che viene fatto all'interno di queste palazzine. In Regione Lombardia, infatti, le telecamere le usiamo per garantire sicurezza ai cittadini soprattutto in un quartiere così delicato come questo, non per vessarli".
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda