La capacità di garantire la continuità delle attività è la parte del processo che, come sempre accade quando tutto funziona, risulta “trasparente” all’utilizzatore finale. Proprio questa trasparenza ne caratterizza il valore: se tutto va bene, non ci si accorge nemmeno che c’è un processo incredibilmente complesso dietro ad ogni singola attività. Ma quando un qualche ingranaggio si inceppa, le conseguenze possono essere pesanti.
Le catene di approvvigionamento sono i connettori dell’economia reale e dei servizi. La loro continuità è alla base del funzionamento di ogni attività. Le infrastrutture di sicurezza informatica e cibernetica hanno quindi l’obiettivo di migliorare sia la propria che la comune resilienza, al fine di garantire la continuità nella produzione e nell’erogazione dei servizi, dunque la continuità aziendale.
Paolo Lionetti - Risk&Insurance Manager, Socio ANRA - Associazione Nazionale Responsabili Assicurazioni Aziendali - prosegue nel suo articolo questa interessante trattazione.
Il link per la lettura
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda