Un fenomeno di certo poco noto ma che può essere causa di problemi agli aerei, soprattutto in fasi di decollo e atterraggio, ma anche durante la navigazione, è quello del birdstrike. L'incontro di un velivolo con uno stormo di uccelli può intaccare la fusoliera o il vetro della cabina di pilotaggio, danneggiare le pale di un turboelica, provocare l'arresto o perfino l'incendio di uno o più reattori, compromettendo la sicurezza del velivolo. Di recente, ai volatili si sono aggiunti i droni guidati da privati cittadini.
Bosch Security Systems, grazie all'intelligenza artificiale applicata a streaming video di alta qualità, contribuisce ad accrescere la sicurezza dei voli. Se la tecnologia standard prevede l’uso di radar o l’identificazione a occhio nudo, è possibile fare molto di più utilizzando una telecamera ad alte prestazioni come la MIC–7504-Z12WR di Bosch e un software innovativo che sfrutta l’Intelligenza artificiale come BCMS® Ventur.
Una partnership per soluzioni affidabili
The Edge Company è una ‘deep tech company’, con sede a Rimini. E' stata fondata proprio per migliorare la sicurezza dei voli. Anima dell'azienda è infatti un pilota militare di aerei da caccia che si è occupato di flight safety durante il suo impegno in aeronautica militare.
Il suo software BCMS® Ventur, implementato da Italisicurezza, è un Bird & Drone detection system, sviluppato in collaborazione con l’Università di Verona, in grado di riconoscere gli uccelli - così come i droni - in modo automatico, anche a grandi distanze grazie a telecamere performanti e intelligenza artificiale.
Per il monitoraggio dell'area pista e delle zone circostanti è stata scelta la telecamera MIC–7504-Z12WR di Bosch. La telecamera esegue quelli che possono essere definiti 'tour' che permettono la scansione dell'area a intervalli regolari. BCMS® Ventur analizza in tempo reale le immagini riprese dalla telecamera, le elabora e segnala l’eventuale presenza di volatili, indicandone numero e specie.
maggiori informazioni su:
www.boschsecurity.com/it/
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda