CAME mette a disposizione il suo know-how e la sua tecnologia per rendere le città sempre più smart e la mobilità e la sosta nelle aree di posteggio più fluide, sicure ed efficienti.
Sono proprio queste peculiarità che hanno portato alcune importanti mete turistiche italiane a progettare e attuare la riqualificazione e l’automatizzazione dei loro parcheggi pubblici.
CAME ha fornito i sistemi per la gestione dei parcheggi presso l’autorimessa comunale di Gressonay-La-Trinité, trasformata in un luogo di aggregazione pubblica, i due parcheggi interrati del Grand Hotel Alassio nell’omonima città ligure, la suggestiva funivia regionale di Buisson che porta a Chamois, il comune più alto della Valle d'Aosta (uno scorcio nell'immagine), e l’area ubicata dietro al fabbricato passeggeri dell’ex Stazione ferroviaria di Gaeta, nota come “piazzale Ferrovia” e adibito a parcheggio pubblico a livello.
Le soluzioni adottate in quatto note località
Per ognuno di questi interventi, l’esigenza principale era quella di trovare una soluzione che permettesse l’ingresso e la gestione dei visitatori abituali e al tempo stesso di quelli occasionali. Presso l’autorimessa della località Gressonay-La-Trinité, CAME ha installato il sistema PKM progettato per garantire il più alto livello di performance nei parcheggi di piccole e medie dimensioni, grazie all’utilizzo della tecnologia QR code e di una piattaforma software personalizzabile a seconda delle necessità dei gestori. PKM è inoltre in grado di gestire diversi metodi di accesso e pagamento, oltre a permettere tramite telecamere OCR il riconoscimento delle targhe dei veicoli per la gestione degli accessi.
Per il progetto dello storico parcheggio di Gaeta, ad Alassio e a Buisson, località meta di un gran numero di turisti e cittadini, CAME ha optato invece per l’utilizzo del sistema PKE, ideale per i parcheggi di dimensioni medio-grandi e in grado quindi di gestire un elevato flusso di veicoli. Questa tecnologia è reattiva, sicura e affidabile, garantisce performance elevatissime come, ad esempio, l’erogazione e la lettura dei ticket in poche frazioni di secondo, e la sicurezza dell’hardware e del software, grazie alla capacità del sistema di effettuare la revisione di tutte le operazioni, proteggersi dalle intrusioni, adottare protocolli sicuri e prevenire la perdita di dati.
In caso di anomalie o operazioni di manutenzione, PKE riesce a operare in autonomia, sia in fase di accesso sia di pagamento. La tecnologia del sistema - per la maggior parte contactless e ottica - prevede poche parti mobili e adotta dispositivi anti-inceppamento per garantire la massima fluidità di utilizzo.
Nelle quattro locatlità sono state inoltre adottate ulteriori soluzioni che integrano quelle installate: barriere automatiche GARD nella versione standard o con la più evoluta tecnologia brushless, casse automatiche e manuali, insegne luminose, unità di ingresso e di uscita standard o nella versione Slim con ingombri ridotti, e l’integrazione con il sistema Telepass.
maggiori informazioni su:
www.came.com
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda