Nell’ambito del programma Connecting Europe Facility Digital, la Commissione europea ha riferito di aver previsto lo stanziamento di 277 milioni di euro per una nuova serie di bandi. Obiettivo dell'iniziativa è sostenere progetti per reti sicure, veloci e ad alta capacità, infrastrutture backbone, comprese comunicazioni quantistiche, cloud federato e cavi sottomarini.
Come si legge nel comunicato ufficiale, verranno irrobustite le reti che collegano aree rurali, remote e d’oltremare e si provvederà a digitalizzare sempre più le reti di trasporto e di energia.
È possibile inviare le domande di partecipazione fino al 23 febbraio 2023.
Reti sicure e veloci
I progetti selezionati dovranno rafforzare ed ampliare la rete di connettività backbone - il cui ruolo è essenzale nel garantire che il traffico internet rimanga forte e stabile nonostante i flussi di dati crescenti, in tutta Europa, supportando anche la strategia infrastrutturale Global Gateway.
Quest'ultima è la nuova strategia europea che mira a promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti, rafforzando allo stesso tempo e in ogni parte del mondo i sistemi sanitari, dell’istruzione e della ricerca.
I bandi si rivolgono in prima istanza a quelle iniziative che agevolano l’impiego delle reti 5G (soprattutto per infrastrutturare le principali vie di trasporto e le comunità locali/smart communities) e lo sviluppo di un cloud federato per facilitare lo scambio sicuro dei dati e nel rispetto della privacy dei cittadini, di soluzioni per la comunicazione quantistica e la creazione di piattaforme digitali operative per i trasporti e le infrastrutture energetiche.
(Fonte testo e immagini: www.key4biz.it)
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda