Si svolgerà a Rimini, il prossimo 26 ottobre, la prossima tappa del Focus Tour Assosicurezza 2022, patrocinato da AIPS. Gli impianti di rivelazione e allarme incendio (IRAI) alla luce del Codice di Prevenzione incendi – Prevenzione Incendi, Cavi speciali ed evacuazione sonora: sono questi i temi affrontati dall'incontro, che avrà luogo presso presso il Centro Congressi SGR (Via Gabriello Chiabrera 34/D).
Obiettivo del'evento è fornire i criteri da seguire nella progettazione, nell’esecuzione, nella verifica e nella manutenzione degli impianti secondo la regola dell’arte, ottemperando a tutte le normative vigenti.
Tenuto da docenti certificati, il seminario formativo si rivolge a Progettisti, Security Manager, Distributori, Installatori e a quanti operano o investono nel comparto sicurezza.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Il Programma
• 14:30 Saluti e ringraziamenti dell’associazione ai partecipanti
Moderatore: Maurizio Vandi – Coordinatore GdL prevenzione incendi Reti Professioni Tecniche Rimini.
• Piergiacomo Cancelliere – Comandante Provinciale VVF di Rimini; Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio – IRAI – alla luce del Codice di Prevenzione incendi.
• Roberto Megazzini – Paso Spa; Aggiornamenti sulla normativa dei sistemi di evacuazione vocale (UNI-ISO 7240-19, UNI/CEN TS 54- 32, EN 54-16, EN 54-24 e EN 54-4).
• Stefano Morelli – Inim Electronics Srl; Progettazione e installazione dei sistemi di rivelazione incendio; evoluzione normativa delle norme attuali (UNI 9795, UNI 11224, UNI TR 16694).
• Cristiano Montesi – CEO di Elan Srl; Obblighi dei progettisti al rispetto dei parametri relativi alle connessioni nei sistemi di rivelazione automatica d’incendio al fine di evitare malfunzionamenti in particolare nei sistemi analogici indirizzati
• 18:30 Conclusione dei lavori e aperitivo offerto dalle aziende sponsor del seminari.
maggiori informazioni su:
www.aips.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda