Dopo il lungo excursus sul non sempre lineare (neanche a livello normativo) rispetto della regola dell’arte, che ha coperto gli ultimi tre numeri, affrontiamo un altro tema tutt’altro che piano, ossia il rilascio della dichiarazione di conformità.
Il nostro validissimo autore parte dalle origini, ossia dalla norma, tecnica e non, che ha portato alla Di.Co.
La definizione più efficace di Norma tecnica, elaborata dagli enti normativi europei, la troviamo nella Norma CEI/UNI/EN 45020:1996, ovvero: “per Norma si intende un documento, prodotto mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche relative a determinate attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto”.
Il panorama nazionale sulla normativa tecnica attualmente disponibile nel settore degli impianti elettrici ed elettronici è piuttosto ampio e diversificato, ma non tutta la normazione sin qui prodotta presenta la stessa valenza.
Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO,membro del comitato tecnico-scientifico del CESPIS, Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza - prosegue nel suo articolo questa trattazione.
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda