L’ emergenza climatica è un dato di fatto, senza attingere a ricordi remoti basti pensare alla anomalia termica delle temperature medie dell’estate 2022 che ha investito il nostro Paese e l’intera Europa.
Ci viene chiesto di rivedere le nostre responsabilità, il nostro modello di vita e di come il nostro agire quotidiano sta impattando sul Pianeta. Servono piani di transizione energetica e serve passare a modelli di crescita sostenibili con azioni concrete che riguardano il mondo economico, politico, sociale e culturale.
Dal 18 al 23 ottobre 2022 DIGITALMeet, la più importante kermesse italiana per fare il punto e promuovere le nuove competenze digitali, mette in scena un ricco menù di eventi, di approfondimenti e luoghi di incontro per fare networking con imprese, esperti e partner commerciali.
La X edizione fa tappa a Padova e ospita Pillole di SMARTCity, un convegno ibrido, sia on-site sia on-line, per indagare il concetto dell’integrazione e della gestione delle tecnologie digitali nella città smart.
Organizzato da Fondazione Ingegneri Padova, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e Fondazione Comunica insieme a Ethos Academy, Secsolutionforum e ELO Energy l’appuntamento, a ingresso libero, traduce le idee in dialogo, calandosi nella concretezza di nuove modalità di progettazione e nell’ applicazione delle nuove tecnologie anche attraverso l’analisi di casi di studio nazionali ed internazionali.
Due gli incontri, martedì 4 ottobre e martedì 11 ottobre. Ingresso libero. La partecipazione a ciascuna sessione vale agli Ingegneri 3 crediti formativi.
Smart City e Sicurezza Urbana.
“La Sicurezza urbana: questione di privacy” questo è il tema del primo incontro di martedì 4 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 13:00 in presenza, presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova in Piazza Salvemini n.2, e con partecipazione da remoto in streaming su piattaforma Zoom.
Presenteranno:
Comunità energetica e crescita sostenibile
Si parlerà di “Costruire la sostenibilità attraverso la comunità energetiche” nel secondo convegno di martedì 11 ottobre 2022 con medesimi orari e modalità di partecipazione.
Sul palco si alterneranno:
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda