Guardini Spa, storica azienda torinese, ha deciso, anche alla luce della crescita costante degli ultimi anni, di dotarsi di una nuova sede.
Realizzato su progetto dell’architetto Paolo Alpe dello studio “Progetto architettura”, il nuovo edificio è ecosostenibile e si integra con la morfologia del contesto circostante; la scelta di realizzare una struttura rispettosa dell'ambiente è stata infatti determinante nelle scelte progettuali e nel loro successivo sviluppo. Dall’esterno essa appare con una forma rigorosa ma leggera, gli interni luminosi riflettono invece un carattere informale, grazie a spazi interconnessi.
Il contributo di Vimar
Caratterizzati da uno stile pulito e lineare, gli interni si distinguono per un altro elemento che coniuga design e tecnologia, i dispositivi Vimar e, in particolare, i comandi Flat, scelti per rendere anche l’impianto elettrico all’altezza della nuova struttura. Nati dall’essenzialità propria delle placche Eikon Exé, questi dispositivi sono pensati per dare ai progetti di interior design un’esclusività ancora più accentuata e un’identità più definita, in linea con le più attuali tendenze stilistiche che prediligono forme lineari.
Disponibili sia in versione elettromeccanica che domotica, anche su standard KNX, i comandi Flat sono l'essenza della purezza e della linearità. La loro forma squadrata e planare restituisce un piacevole effetto filo superfice che esalta la matericità della placca. Realizzati con le finiture Bianco matt, Grigio Antracite, Nichel spazzolato, Oro e Bronzo scuro spazzolato permettono, se abbinati alla rispettiva placca Eikon Exé, di realizzare un elegante total look per assecondare i più attuali canoni stilistici che suggeriscono linee semplici e geometrie pulite ed essenziali.
Dotati di retroilluminazione RGB personalizzabile, i tasti possono essere incisi a laser con icone e pittogrammi per identificare diverse funzioni.
maggiori informazioni su:
www.vimar.com
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda