Angelo Carlini, Presidente ASSISTAL, ha svolto alcune riflessioni in merito all'emergenza gas che le imprese stanno vivendo in questo periodo. Le riportiamo integralmente, data l'importanza del tema.
“Abbiamo assistito” – dichiara Angelo Carlini – “a una nuova impennata del prezzo dopo il nuovo stop al Nord Stream 1 a 275 euro al megawattora, con un rialzo del 28% rispetto alla chiusura di venerdì.
Da molti mesi, nelle interlocuzioni con tutti gli stakeholder del settore, denunciamo una situazione di evidente difficoltà delle nostre imprese per l’insorgere di fattori conseguenti all’aumento incontrollato del prezzo del gas. Le nostre imprese, è bene ricordarlo, in qualità di Energy Service Company, si occupano non solo della gestione degli impianti, ma anche della fornitura dell’energia e dei vettori energetici alla Pubblica Amministrazione e in particolare a strutture quali scuole e ospedali.
È evidente che, in un contesto segnato da aumenti del 400% del prezzo del gas, i contratti precedentemente stipulati con la PA, sono divenuti insostenibili e le imprese non hanno più a disposizione la liquidità o le garanzie necessarie per operare sul mercato e sottoscrivere contratti per l’acquisto del gas.
In ragione delle previsioni per la nuova stagione termica, riteniamo che sia giunto il momento di intervenire a favore delle nostre imprese che non sono energivore in senso stretto, ma che hanno bisogno di approvvigionarsi di ingenti quantità di gas per rendere le prestazioni nell’ambito dei contratti di servizi energia. Non sono stati, infatti, previsti provvedimenti nei precedenti Decreti Aiuti e pertanto, in vista del Decreto Aiuti-Ter, riteniamo che si debba riservare un intervento urgente riconoscendo alle imprese un ruolo fondamentale nella fornitura di servizi pubblici essenziali per il Paese.”
maggiori informazioni su:
www.assistal.it
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda