Le Associazioni (ISC)2 Italy Chapter, ASIS International e TAPA EMEA hanno in programma un evento, il prossimo 20 settembre, dal titolo: "Collaborative business continuity. Disaster Recovery, Crisis Management".
Obiettivo dell'incontro, che si terrà a Faenza, presso la sede di Asis (via San Giovanni Bosco, 1; ore 9.00-18.00), è quello di fare il punto sulle criticità in termini di rischio, continuità del business, gestione delle crisi, anche e soprattutto nel campo digitale, che ha comportato il nuovo “disordine globale”. Il termine "collaborative" intende far risaltare il fatto che si sta andando oltre la semplice convergenza e che è necessario agire come un organismo coeso e strettamente coordinato al fine di creare una nuova "armonia", essenziale per affrontare le sfide attuali.
Nuovi punti di vista in un mondo completamente trasformato
La situazione che si è venuta a creare - il nuovo “disordine globale” - ha costretto a modificare molti punti di vista: la pandemia è stata un fattore determinante per una forzata digitalizzazione di molti settori della PA, e non solo. Il rovescio della medaglia, dovuto alla necessità di utilizzare, come mai in passato, la tecnologia per lo smart working, ha comportato un importante incremento degli attacchi informatici, con effetti devastanti in molti settori delicati, soprattutto a seguito degli attacchi di gruppi segnatamente russofili.
Gli scenari energetici hanno assunto una rilevanza strategica fin dall’invasione russa dell’Ucraina, facendo emergere con grave evidenza il tema della dipendenza energetica, così come si profila all’orizzonte il problema dovuto agli approvvigionamenti di grano e mais, che potrebbero generare nuovi scenari di crisi a livello mondiale.
Il convegno intende derivare le prime lesson learned utili per cominciare a pensare a una possibile nuova organizzazione, in vista di futuri possibili situazioni ancor più difficili. Il percorso che farà da filo conduttore al convegno sarà pertanto di tipo cronologico, affrontando la tematica da un punto di vista multidimensionale (secondo le dimensioni: Economica, Organizzativa, Individuale, Sociale e Tecnologica) e gli impatti che questa ha avuto sui processi, sulle unità organizzative e più in generale sulle persone. Per questo motivo, sarà privilegiata l’esperienza pratica basata su case studies.
Poiché la sede del convegno è anche la sede di un conservatorio, potrebbe essere organizzato un breve concerto in una delle pause per introdurre l’argomento.
Da segnalare infine che, come forma di supporto alla popolazione ucraina, i fondi ricevuti in esubero rispetto alle spese della manifestazione saranno devoluti ai profughi ucraini.
Il convegno è a partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti.
maggiori informazioni su:
https://asisitaly.org/
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda