La UNI/PdR 107:2021 come strumento per una più efficace prevenzione dei danni all’ambiente e un migliore rating ESG (Environmental, Social and Governance): è questa norma l'oggetto di un corso dedicato a quanti vogliono approfondire la conoscenza della prima certificazione che intende garantire l’esistenza di adeguati strumenti/risorse per far fronte a un eventuale danno all’ambiente anche in conformità con la legislazione cogente (D.Lgs. 152/2006).
Questo è possibile attraverso l’introduzione di requisiti tecnici che si possono applicare a ogni genere di impresa. La Prassi è anche un utile strumento per rafforzare il risk management ambientale e consentirne una valorizzazione all’esterno, oltre che un riconoscimento del proprio impegno per la sostenibilità ambientale.
Obiettivi
Fornire tutte le informazioni utili: per la mappatura delle sorgenti e della vulnerabilità del sito; la corretta implementazione della prassi, sia nell’ottica dell’impresa sia del consulente attraverso l’individuazione dei requisiti applicabili; l’iter di certificazione.
Destinatari
Il corso si rivolge a: Aziende; Consulenti ambientali; Organismi di certificazione; Consulenti assicurativi; Associazioni di categoria.
maggiori informazioni su:
www.uni.com
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda