Videosorveglianza e privacy sono esigenze che possono entrare in conflitto.
Da una parte ci sono necessità quali l’ordine pubblico, la deterrenza di atti criminosi, il controllo degli accessi ad aree sensibili, la sorveglianza di asset aziendali; dall’altra il diritto alla riservatezza. Anche le Smart Cities non possono prescindere dal conciliare questi due mondi così distanti.
Nella progettazione di queste innovative città è, infatti, fondamentale l’integrazione con sistemi di videosorveglianza sempre più avanzati, in grado di effettuare anche videoanalisi e di utilizzare al meglio l’intelligenza artificiale. Tutto ciò al fine di garantire sicurezza negli ambiti più diversi: dalla sorveglianza delle aeree urbane al monitoraggio del traffico, fino alla sorveglianza sui rifiuti. Ma fin dove ci si può spingere? Qual è il confine tra pubblica sicurezza e diritto alla privacy?
Il convegno
Per rispondere a queste e ad altre domande nasce il convegno “Un nuovo modello di Sicurezza Urbana tra Intelligenza Artificiale e rispetto della Privacy”, promosso da Aikom Technology, distributore di soluzioni tecnologiche a valore aggiunto, insieme a cinque partner protagonisti del settore - Avigilon, Bosch Security, Commend, Selea e Townet - e in collaborazione con Ethos Academy. Si tratta di un format innovativo che intende inquadrare in modo chiaro la materia, tra linee guida, progettazione, disciplina di protezione dei dati e innovazione tecnologica. L’obiettivo del convegno è, dunque, approfondire l’impiego degli strumenti all’avanguardia per gestire al meglio progetti di Safe Cities, cioè Smart Cities dove al centro, insieme allo sviluppo tecnologico, c’è la sicurezza.
I crediti formativi
Il convegno si svolgerà il 22 settembre a Verona e l’11 ottobre a Torino, dalle 14 alle 18, e prevede l’attribuzione di Crediti formativi professionali.
Per partecipare è obbligatoria la preregistrazione al link: https://bit.ly/3uaEiy2.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda