Il concetto di sicurezza aziendale si è ampliato ed evoluto sostanzialmente nel corso degli anni. Sia che si parlasse di sicurezza fisica o logica, si è passati nel tempo da un approccio sostanzialmente perimetrale, basato sul concetto di confine e teso a proteggere le risorse interne da tutto quello che potrebbe arrivare dall’esterno, a un approccio qualitativo, mirato invece a comprendere quali sono le risorse da proteggere e perché, ovunque esse si trovino.
Nel corso di questa evoluzione, i mondi fisico e cyber si sono sempre più compenetrati, complice la penetrazione sempre più profonda della tecnologia in ogni processo aziendale, dalla produzione manifatturiera alla gestione del personale, passando per le iniziative commerciali e di promozione. La sicurezza si è fatta sempre più integrata, andando a inserirsi nella totalità dei processi aziendali.
Andrea Lambiase, Chief Digital & Innovation Officer di Axitea, approfondisce l'argomento nel suo articolo.
Il link per proseguire la lettura
(Fonte immagine: fabricasgr.com)
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda