Da più di 10 anni TKH Security Italia propone al mercato italiano Senstar Symphony™, un VMS molto apprezzato per le sue caratteristiche funzionali in materia di analisi video intelligente. Con la versione 6, sono state realizzate centinaia di impianti ed installazioni in Italia e all’estero, soddisfacendo le richieste più esigenti dei clienti.
Il nuovo Senstar Symphony™ V8, da un software completo di Gestione video Intelligente (VMS) si trasforma in una Piattaforma Universale Operativa (COP), in grado di gestire in modo integrato soluzioni video con analitica, sistemi di Controllo Accessi e sistemi antintrusione. Scalabile, facile da configurare e utilizzare, Symphony™ rapprsenta un'ottima soluzione per piccoli sistemi e per grandi installazioni multi-server.
La nuova impostazione
Al fine di rafforzare la sua posizione come punto di riferimento tra i software di gestione della sicurezza, grazie alla nuova impostazione di Ecosistema Aperto, il software Senstar Symphony™ V8 integra in modo completo alcuni pannelli Controllo Accessi e lettori & alcune centrali Intrusione e sensori. Il software si installa su hardware commerciale e supporta migliaia di modelli di telecamere di rete, encoder ed altri dispositivi over IP.
E' stata inoltre del tutto ridisegnata, raccogliendo i feedback e suggerimenti da numerosi utilizzatori, l’interfaccia utente: Senstar Symphony™ V8 COP porta l'esperienza utente a un nuovo livello, con un'interfaccia grafica riprogettata per ridurre del 50% i click del mouse, pur mantenendo le stesse caratteristiche che hanno reso Symphony™ leader del settore e più volte premiato.
Risulta semplificata la struttura delle licenze, e questo agevola la configurazione e dimensionamenti del nuovo sistema, così come aggiornare un sistema V7 o V6 esistente. Il software è stato ulteriormente ottimizzato nella gestione dei processi di registrazione e di visualizzazione degli streaming video, riducendo le risorse hardware necessarie.
Oggetto della massima attenzione sono cyber-sicurezza e privacy: Symphony™ V8 utilizza la crittografia SSL e TLS 1.2 per tutte le comunicazioni, in modo da garantire una distribuzione sicura dei contenuti. Vengono periodicamente effettuati test di rottura e penetrazione software per identificare in modo proattivo e risolvere potenziali problemi di sicurezza.
Il nuovo Motore Sensor Fusion riduce i fastidiosi falsi allarmi provenienti dai siti protetti da sistemi Intrusione perimetrali, ottimizzandone la gestione e migliorando l'efficienza dell'intervento degli operatori.
maggiori informazioni su:
https://tkhsecurity.it/
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda