Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla prossima edizione del Premio H d’oro. Lo ha annunciato la Fondazione Enzo Hruby che invita i professionisti della sicurezza e dell’integrazione dei sistemi a inviare le proprie candidature per partecipare al concorso, giunto alla sua sedicesima edizione.
Il Premio H d'oro è un'iniziativa unica nel suo genere: premia le migliori realizzazioni di sicurezza e con esse la capacità degli operatori più qualificati di creare soluzioni su misura in grado di rispondere alle più specifiche esigenze espresse dalla committenza nei vari contesti pubblici e privati.
In questa edizione potranno essere presentati i progetti portati a termine nel corso dell’anno 2021, come sempre realizzati con qualsiasi tecnologia di sicurezza. Le candidature devono essere corredate da materiale documentario e iconografico che possa illustrare al meglio gli interventi realizzati e verranno valutate secondo i criteri che ispirano l’iniziativa da una Giuria esterna qualificata, composta da personalità istituzionali, rappresentanti dell’utenza finale, delle associazioni di settore e della stampa.
Il Premio H d’oro 2022 culminerà come di consueto nella tradizionale cerimonia di premiazione dei vincitori e dei finalisti; si svolgerà in autunno nell’ambito di un evento che sarà accolto in un luogo di grande valore del patrimonio culturale italiano.
Per partecipare al Premio H d’oro 2022 è necessario presentare le candidature entro il prossimo 30 giugno, compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.accadoro.it. Il modulo va quindi riconsegnato, entro il termine stabilito, alla Segreteria Organizzativa del Premio H d’oro all’indirizzo e-mail info@fondazionehruby.org.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa al numero 02.38036625.
maggiori informazioni su:
www.fondazionehruby.org
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda