La prevenzione degli incendi - più precisamente la resistenza al fuoco - è un’attività che richiede costantemente supporti normativi al servizio dell’incolumità e della sicurezza degli individui. La normazione, per questo motivo, fornisce sempre un valido aiuto. Ad occuparsi del recepimento anche in lingua italiana della EN 15269 parte 20 è stata in particolare la commissione Comportamento all'incendio.
Questo documento, che deve essere letto congiuntamente alla norma UNI EN 15269 parte 1, si riferisce a porte, serrande, finestre apribili e tende in tessuto e a materiali dei seguenti tipi:
- porte incernierate e su perni (ad esempio, a vetri con telaio in metallo, legno) e finestre apribili ad anta singola o doppia;
- porte scorrevoli in acciaio a movimento orizzontale e verticale, ad anta singola o doppia con e senza luce di passaggio, incluse le porte telescopiche;
- serrande metalliche e tende in tessuto manovrabili (esclusi i sistemi a sovrapposizione).
Il documento fa parte di una serie di norme destinate ad essere utilizzate con lo scopo di produrre un rapporto di applicazione estesa basato sulla valutazione di una o più prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo. Queste norme possono anche essere utilizzate per identificare la migliore selezione dei campioni di prova necessari per trattare un ampio campo di varianti dei prodotti.
Quando vengono citate le porte, si include, o si menziona in altro modo, l'intera gamma di porte, serrande, finestre apribili e tende in tessuto manovrabili.
La norma stabilisce, inoltre, la metodologia per estendere l'applicazione dei risultati di prova ottenuti da prove effettuate in conformità alla EN 1634-3.
maggiori informazioni su:
www.uni.com
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda