L’intelligenza artificiale sta prendendo sempre più piede in tutti i settori di mercato. Anche in quelli che, per tradizione e per tecnologie, sono legati all’aspetto più “fisico”, oggi devono fare i conti sempre di più con una “mente” data alle cose per gestire al meglio le funzionalità richieste.
E’ il caso, come vedremo in questo articolo, anche dell’antintrusione, forse il segmento più solidamente ancorato a sensori, barriere e via dicendo, che in questi ultimi anni, invece, ha imparato a trovare grandi benefici, e ambiti di applicazione, proprio grazie all’intelligenza artificiale.
Partiamo da un esempio molto banale. C’è un qualsiasi sito che si trova in un luogo buio, oppure circondato da vegetazione o, ancora, estremamente isolato. Come proteggerlo da eventuali intrusioni? Come capire se c’è stato un allarme vero oppure, come succede spesso, falso?
Annalisa Coviello risponde a queste e altre domande nel suo articolo, in cui il tema viene approfondito.
Il link per proseguire la lettura
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda