Smart Building Levante, la fiera internazionale biennale di riferimento per le Regioni del Sud Italia nel campo dell’innovazione tecnologica legata all’edilizia e al territorio è in programma a Bari dal 12 al 14 maggio prossimo. L’edizione 2022 della manifestazione si annuncia come cruciale, dal momento che si svolge nel mezzo dell’attuazione delle politiche attuative del PNRR, che impattano fortemente sul settore dell’edilizia in chiave green.
Digitalizzazione, efficientamento energetico e adattamento ai cambiamenti climatici sono infatti i focus della manifestazione barese, in linea con gli obiettivi strategici che l’Unione Europea ha indicato come priorità per i prossimi decenni.
L'impegno di UNI
Tra le associazioni presenti vi sarà anche UNI, impegnata sotto diversi aspetti.
Il giorno che precede l'inizio della manifestazione, l'11 maggio, si terrà infatti la prima Bari Smart City Conference che si svolgerà presso il Politecnico di Bari anche con il patrocinio di UNI. L'evento si articolerà in più sessioni di lavoro improntate a una riflessione sulle metodologie e sulle tecnologie che possono caratterizzare le città che si trovano in regioni a clima caldo, al fine di garantire una transizione ecologica non traumatica e una adeguata capacità di resilienza ai cambiamenti climatici in atto.
Per UNI saranno presenti la Project Manager Cristina Di Maria per un breve intervento in merito al rapporto fra normazione, innovazione e progetti europei e il Presidente di Commissione Tecnica UNI/CT058 Città, comunità ed infrastrutture sostenibili, Pasquale Capezzuto per un intervento sulla Smart Sustainable City.
Successivamente e per tutta la durata della Fiera – e cioè dal 12 al 14 maggio - UNI sarà presente con un proprio spazio espositivo per accogliere i visitatori interessati alle attività normative in corso sulle tematiche inerenti i temi trattati in fiera.
Nel pomeriggio del 12 maggio si svolgerà un workshop organizzato da UNI nell’ambito del progetto Horizon 2020 EUBSuperhub intitolato "La valutazione della sostenibilità degli edifici: stato dell'arte e prospettive future".
Il Workshop - programmato in Sala Leonardo alle ore 14.30 - approfondirà il concetto di valutazione della sostenibilità degli edifici intesa nelle sue componenti ambientale, sociale ed economica ed evidenzierà quanto attualmente previsto dalla normazione tecnica volontaria e dai requisiti espressi dai nuovi CAM per l’edilizia per poi approfondire le attuali modalità di valutazione delle prestazioni energetiche dell’edificio, da cui è necessario partire per definire un nuovo approccio olistico per una valutazione di sostenibilità tout-court.
maggiori informazioni su:
www.uni.com
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda