L'aumento della criminalità, in particolare negli ambiti urbani, ha reso necessario il ricorso a forme di sorveglianza supplementari. La vigilanza privata è una di queste.
La normazione la considera un ambito di grande importanza e interesse, avendo come scopo primario la sicurezza degli individui. È infatti grazie all’azione della Commissione Sicurezza della società e del cittadino che si deve la realizzazione della UNI 10891.
Il contenuto del documento
Il documento definisce i requisiti minimi obbligatori per la gestione degli Istituti di Vigilanza Privata di qualsiasi natura giuridica e dei servizi erogati sulla base di specifica autorizzazione, ai fini della valutazione della loro conformità in riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e alla legislazione vigente. A tal fine, il documento deve essere utilizzato esclusivamente in osservanza alle disposizioni contenute nel DM 269/2010 e s.m.i., DM 115/2014 e s.m.i. e Disciplinare Capo della Polizia del 27 Febbraio 2015, e s.m.i.
Gli istituti di vigilanza privata sono una realtà che si sta sempre più affermando sul territorio nazionale, svolgendo un attività di sicurezza a 360 gradi. Affidarsi a un istituto di vigilanza significa avere buona certezza della buona riuscita del servizio.
L'Istituto è tenuto a mantenere l'informazione documentata relativa alla pianificazione operativa e tecnico organizzativa, prescritta dalle disposizioni vigenti, con cui determina le risorse necessarie per lo svolgimento dei servizi di vigilanza e custodia per cui è autorizzato. La pianificazione operativa e tecnico organizzativa deve essere costantemente aggiornata in relazione allo stato di attuazione del provvedimento amministrativo di autorizzazione a svolgere i servizi di vigilanza e/o custodia e periodicamente riesaminata tenendo conto della capacità delle risorse disponibili di corrispondere alle esigenze dell'attività operativa.
All’interno della UNI 19891 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
UNI 10459 Attività professionali non regolamentate - Professionista della security - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza;
UNI CEI EN 50518 Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme;
UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi.
(Fonte immagine: www.uni.com)
maggiori informazioni su:
www.uni.com
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda