Per fronteggiare situazioni di emergenza, soprattutto quando si verifica un incendio, sono di estrema importanza i materiali e le strutture portanti che - se progettate seguendo criteri di sicurezza ed efficacia/efficienza - possono risultare determinanti per salvare vite umane.
La normazione, grazie alla commissione Comportamento all'incendio, ha di recente recepito anche in lingua italiana la EN 13381 parte 1. Il documento specifica un metodo di prova per determinare la capacità di una membrana di protezione orizzontale, quando utilizzata come barriera resistente al fuoco, che contribuisce alla resistenza al fuoco di un elemento strutturale orizzontale di un edificio.
Una membrana di protezione orizzontale installata sotto un solaio specifico non normalizzato dovrebbe essere sottoposta a prova secondo la EN 1365-2.
I contenuti del documento
Il documento contiene la prova al fuoco, che specifica le prove da eseguire quando la membrana di protezione orizzontale, unitamente all'elemento strutturale da proteggere, è esposta a una prova al fuoco secondo i procedimenti definiti dalla norma.
L'esposizione al fuoco, alla curva temperatura/tempo indicata nella EN 1363-1, è applicata da sotto alla membrana stessa.
Il metodo di prova fornisce indicazioni, tramite procedimenti aggiuntivi facoltativi specificati, per la raccolta di dati, che possono essere utilizzati come dati d'ingresso diretti per il calcolo della resistenza al fuoco secondo i processi indicati nelle EN 1992-1-2, EN 1993-1-2, EN 1994-1-2 ed EN 1995-1-2. Nel documento è inclusa anche la valutazione che fornisce informazioni relative all'analisi dei dati di prova e una guida per l'interpretazione dei risultati della prova al fuoco, in termini di criteri di capacità portante dell'elemento strutturale orizzontale protetto.
In circostanze particolari, dove specificato nei regolamenti edilizi nazionali, vi può essere la necessità di sottoporre il materiale di protezione a una curva di fuoco covante. La prova a tal fine e le circostanze particolari per il suo utilizzo sono descritte in dettaglio nell'appendice C. I limiti di applicabilità dei risultati della valutazione derivanti dalla prova al fuoco sono definiti, unitamente all'applicazione diretta ammessa dei risultati alle varie strutture, membrane ed accessori.
Per informazioni: vendite@uni.com
maggiori informazioni su:
www.uni.com
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda