Le Giornate europee dell'industria (EU Industry Days), si stanno svolgendo in questi giorni: dall'8 all'11 febbraio rappresentano un evento significativo da diversi punti di vista. Sono infatti un'occasione per approfondire e alimentare il dibattito in corso sulla politica industriale della UE, ma anche per acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza degli sviluppi e delle transizioni in atto.
L'edizione 2022 si svolge in formato ibrido, online e in presenza, a Bruxelles. Attraverso il confronto con una vasta gamma di stakeholder, verrà in particolare affrontato un tema che negli ultimi anni è diventano prioritario: la transizione verde e digitale. Il tutto con l'obiettivo di rafforzare la capacità di resilienza delle imprese della UE, comprese le PMI che costituiscono la spina dorsale del sistema.
Nell'ambito di queste giornate di approfondimento, un focus viene dedicato alle giovani generazioni - in linea con la proposta della Commissione di rendere il 2022 l'Anno europeo della gioventù - e al modo in cui esse possono disegnare il futuro dell'industria della UE. Una strategia industriale declinata sulle esigenze e le aspettative dei più giovani è destinata a toccare tematiche quali uguaglianza sociale, disoccupazione giovanile e lavoro precario, modelli di business sostenibili e socialmente responsabili.
Gli EU Industry Days sono destinati a portare il dibattito sul futuro dell'industria europea a livello locale fino alla fine di febbraio, attraverso workshop virtuali, fiere, seminari, sessioni a porte aperte e presentazioni aziendali.
maggiori informazioni su:
https://eu-industry-days.ec.europa.eu/
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda