Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 28 febbraio 2022, diversi progetti di norma. Ne segnaliamo uno di interesse per il settore.
La Commissione UNI/CT 043 Sicurezza della società e del cittadino e il progetto UNI1604604 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Il documento definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell'ambito della continuità operativa quali: Tecnico Progettista della continuità operativa (Business Continuity Technician Designer); Specialista Operatore della continuità operativa (Business Continuity Specialist Operator); Manager della continuità operativa (Business Continuity Manager).
Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Sono inoltre espressi in modo da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
L'inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
maggiori informazioni su:
www.uni.com
Progettare e installare un impianto antincendio nel rispetto delle Norme
Sala corsi Sicuretec Brescia, orario 14:00-18:00
La cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda