Johnson Controls ha di recente reso noti i risultati di una ricerca globale che valuta i progressi compiuti dalle aziende intese a perseguire obiettivi sostenibili. La sostenibilità è la principale priorità di investimento e la grande maggioranza delle aziende vede un chiaro vantaggio competitivo nell’attenzione a questo tema e all’obiettivo di raggiungere il Net Zero. Il 72% degli intervistati ha infatti indicato che l’implementazione o la maturazione dei programmi “green” non è solo una priorità assoluta, ma è cresciuta di importanza negli ultimi due anni.
I risultati di questa survey (articolata in una serie di interviste e in un sondaggio online condotto da Forrester Consulting, commissionato e sviluppato in collaborazione con Johnson Controls), rivelano che per accelerare gli sforzi di decarbonizzazione, le aziende devono allinearsi con le richieste degli stakeholder, collaborare con i partner su roadmap trasparenti e misurare i progressi delle iniziative di sostenibilità.
“L'indagine mostra chiaramente che i leader aziendali vedono la sostenibilità come la priorità numero uno per il business e che l’aumento degli investimenti in iniziative di sostenibilità per migliorare l’efficienza aziendale, ridurre gli impatti ambientali dannosi e affrontare le sfide climatiche urgenti sono in cima alle priorità” - dichiara Katie McGinty, vice president e chief sustainability and external relations officer di Johnson Controls. “Vediamo, inoltre, tra i clienti una chiara tendenza nel richiedere un servizio unico e modelli di partnership che consentano loro di concentrarsi sul core business mentre noi guidiamo fasi, sulla base di step personalizzati e scalabili, per la pianificazione, l’esecuzione, il finanziamento e il reporting per i loro percorsi di sostenibilità”.
Investimenti per ottenere risultati
Le aziende riferiscono di aver realizzato, o di aspettarsi di realizzare, un'ampia gamma di benefici, con 9 su 10 o più delle aziende impegnate in modo sostenibile che vedono vantaggi sotto forma di maggiore efficienza (96%), migliore conformità (95%), migliore capacità di essere attrattivi in fase di assunzione e/o mantenimento dei dipendenti (90%), e riduzione dei rifiuti (90%). Le aziende stanno investendo in migliori condizioni delle risorse umane, processi e tecnologia perché comprendono che è necessario un approccio a 360° per raggiungere il progresso e il successo della sostenibilità.
Necessari un piano strategico e una forte leadership
Pur consapevoli dei benefici dell’implementazione di pratiche di sostenibilità, molte aziende non sanno come muoversi per predisporre le trasformazioni critiche del business. I risultati del sondaggio indicano che più della metà degli intervistati spera di ridurre il consumo di energia nei propri edifici entro il 2024 o prima, ma manca l’allineamento su quali metriche devono essere monitorate e come. Solo il 26% degli intervistati ha un software di reporting ESG per aiutare a misurare i progressi e quasi il 40% crede che le loro organizzazioni abbiano una carenza di competenze interne, e questo impedisce loro di tracciare in modo efficace emissioni di CO2. L’indagine mostra che i vantaggi di business derivanti dai miglioramenti ambientali possono apparire diversi da un’azienda all’altra, l’importanza attribuita a una forte leadership e a partner solidi per favorire decisioni intelligenti rappresenta una costante.
A tale riguardo, l’offerta OpenBlue Net Zero Buildings as a Service di Johnson Controls è un percorso affidabile per le aziende che cercano di raggiungere obiettivi di zero emissioni anidride carbonica e un totale utilizzo dell’energia rinnovabile. L’offerta riconosce le esigenze dei clienti di rendere la decarbonizzazione e gli obiettivi di energia rinnovabile più facili da pianificare, eseguire, tracciare e raggiungere, ottimizzando le prestazioni degli edifici.
“Il 2021 è stato un anno critico per il cambiamento climatico”, conclude McGinty, Chief Sustainability Officer di Johnson Controls. “È fondamentale che i governi e il settore privato si uniscano per guidare le significative riduzioni delle emissioni entro la fine di questo decennio necessarie per evitare gli effetti disastrosi del cambiamento climatico e cogliere le opportunità economiche positive per tutti. Il recente vertice sul clima COP26 ha riunito leader mondiali, accademici, dirigenti d’azienda e altre figure di rilevo del panorama globale. Durante il vertice, Johnson Controls ha dimostrato chiaramente che con una tecnologia innovativa già esistente, possiamo mettere noi stessi e gli altri saldamente sulla strada verso il Net Zero prima del 2050”.
Per vedere i risultati completi dell’indagine Race to Decarbonization, visitare: https://www.johnsoncontrols.com/forresterstudy
maggiori informazioni su:
www.johnsoncontrols.com
Progettare e installare un impianto antincendio nel rispetto delle Norme
Sala corsi Sicuretec Brescia, orario 14:00-18:00
La cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda