E' entrata in vigore lo scorso 31 luglio la Legge di conversione (Legge 29 luglio 2021 n. 108, G.U. 181 del 30 luglio 2021) del D.L. 31 maggio 2021, numero 77, recante: “Governance del Piano Nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”.
Con riguardo al settore degli appalti pubblici le misure contenute nel decreto in commento individuano una disciplina che si potrebbe definire “transitoria” in quanto l’intento del Governo (come previsto anche nel piano di riforme del PNRR) è quello di adottare un nuovo Codice Appalti.
Il piano di riforme di cui al PNRR prevede infatti un primo intervento “d’urgenza” (per l’appunto il D.L. 77/2021) che consenta l’efficace e rapida attuazione dei progetti del Piano Nazionale di ripresa e resilienza ed un successivo intervento “a regime” che consisterà nel “recepire le norme delle tre direttive UE (23-24-25/2014) integrandole esclusivamente nelle parti che non siano self executing e ordinandole in una disciplina più snella rispetto a quella vigente”.
maggiori informazioni su:
www.anie.it
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda