MILANO – Durante questo lungo periodo di emergenza, abbiamo constatato che le tecnologie di cui ci occupiamo, che mettono in sicurezza la vita e i beni delle persone, hanno contribuito all'uscita dal tunnel delle prime fasi dell’epidemia. Del ruolo attuale e futuro delle tecnologie della sicurezza si è occupato Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, nel suo intervento al convegno sulla Videosorveglianza urbana integrata, che si è svolto nella terza giornata di secsolutionforum, il 30 aprile scorso.
Le tecnologie attuali sono state “abilitanti” per la pandemia, perché hanno facilitato tutti i processi di sicurezza nell'emergenza Covid19. Ma, in qualche modo, sono anche state “abilitate”. Questa crisi, come tutte le crisi, ha accelerato processi già in corso e ha avviato cambi di paradigma necessari. Le tecnologie, così come le procedure, utilizzate durante la pandemia – in realtà in gran parte esistenti anche prima del Covid-19 – sono state sdoganate nel loro utilizzo, strumentale e necessario per l'emergenza in corso, anche e soprattutto nei contesti di Sicurezza Urbana. Una lucida e pragmatica analisi dello scenario attuale e futuro, con tutte le sue criticità e opportunità.
Segui l’intervento integrale di Giulio Iucci:
Tutti le sessioni di secsolutionforum si possono vedere (o rivedere) al seguente link:
https://www.secsolutionforum.it/slide-relatori.asp
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda