Sesto San Giovanni (MI) – Il fenomeno dell'abbandono di rifiuti sul suolo pubblico e dei conferimenti non corretti è un illecito amministrativo, che vede i trasgressori punibili con sanzioni pecuniarie. Nonostante questo, sono molto diffusi in tutta Italia i casi di persone che depositano a bordo strada ogni genere di materiale, pensando di “passarla liscia”.
Spark Security, azienda italiana con sede a Reggio Emilia, impegnata nella produzione di soluzioni di visione artificiale per progetti di sicurezza, e non solo, e il Comune di Sesto San Giovanni hanno iniziato a collaborare per contrastare questo esempio di degrado ambientale nel territorio alle porte di Milano.
La sinergia sta rapidamente dando i suoi frutti e lo dimostra la recente notizia dell’identificazione di un uomo, a seguito di un’indagine del Nucleo Operativo della Polizia Giudiziaria, che ha abbandonato rifiuti di vario genere ai margini di una strada in prossimità di un noto centro commerciale. L’identificazione è stata resa possibile grazie alle immagini catturate da una telecamera di sorveglianza, che hanno permesso alle forze dell’ordine di risalire al mezzo e al suo conducente. Oltre al pagamento di una sanzione, il responsabile del reato è stato denunciato e obbligato a provvedere alla rimozione dei rifiuti.
Un aiuto dalla tecnologia
Il dispositivo utilizzato in questa circostanza è una speed dome Milesight, una telecamera in grado di restituire immagini con risoluzione UltraHD a 30 frame dal secondo. “La tecnologia può aiutarci a risolvere problemi reali – spiega Marco Contu, Product Specialist di Spark – ma la cosa fondamentale è scegliere gli strumenti giusti e mantenere sempre un approccio integrato. Si parla tanto di smart city ma una città può davvero definirsi intelligente solo se è in grado di fare questo. La collaborazione con Milesight - (dal 2019 Spark ha stretto una partnership con questo innovativo produttore di sistemi per la videosorveglianza e la sicurezza, ndr) - ci permette di offrire anche alle pubbliche amministrazioni un ventaglio di soluzioni ancora più ampio in tal senso”.
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda