MILANO - In un momento in cui si è quasi superata la fase emergenziale dell’epidemia, dove la maggior parte delle aziende ha dovuto attivare in tempi rapidissimi nuove modalità di lavoro da casa per dipendenti e collaboratori, ci troviamo di fronte a una nuova realtà, che in molti hanno definito “new normal”, dove spesso le aziende si domandano se sia necessario rendere “strutturale” lo smart working sperimentato durante gli ultimi mesi e come farlo.
Secondo una delle ultime ricerche dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, se durante il lockdown abbiamo avuto 6,58 milioni di smart worker d'emergenza, nel “new normal” i nuovi lavoratori agili saranno 5,35 milioni, di cui 1,72 milioni nelle grandi imprese, 920mila nelle PMI, 1,23 milioni nelle microimprese e 1,48 milioni nelle PA.
Naturalmente una situzione come quella prefigurata comporta non poche sfide in termini di sicurezza, rispetto delle policy di sicurezza aziendali e protezione dei dati. La sicurezza informatica è quindi un tema davvero cruciale, anche alla luce del fatto che il mercato italiano della cybersecurity nel 2020 è cresciuto del 4%, assestandosi su un valore di 1,37 miliardi di euro.
secsolutionforum, il valore della "cultura" della sicurezza cyber
Cybersecurity e volontà che si diffonda nelle aziende la piena consapevolezza del valore, anche economico, della tutela dei dati saranno quindi tra i motivi chiave della prossima edizione di secsolutionforum. Le tre giornate di formazione e aggiornamento, on line e gratuite – in programma dal 28 al 30 aprile – si rivolgono ai professionisti della sicurezza proprio con l’intento di affiancarli in questa fase di emergenza globale, in cui si assiste alla crescita delle minacce informatiche e a radicali trasformazioni, tecnologiche e normative.
Con l’edizione 2021 di secsolutionforum prosegue il forte impegno di Ethos Media Group, organizzatore dell’evento, per sostenere lo sviluppo e la crescita del settore, impegno condiviso con le più importanti associazioni di categoria della security e dell’ICT. Seminari, tavole rotonde e workshop cercheranno di interpretare sfide e opportunità del mercato della sicurezza, nell’attuale fase di convergenza tra sicurezza fisica e logica e di raccontare dove portano le nuove tecnologie, dall’Intelligenza artificiale all’IoT, dal cloud al 5G, puntando l’attenzione anche sui diversi mercati verticali e sulle conseguenze concrete degli adeguamenti normativi in tema di privacy e di cybersecurity.
Seguite tutti gli aggiornamenti su:
https://www.secsolutionforum.it/
https://www.secsolutionforum.it/
https://www.facebook.com/SecSolution.it
https://www.linkedin.com/company/secsolutionforum/
https://twitter.com/secsolforum
La partecipazione è gratuita. Il programma, in via di definizione, nei prossimi giorni sarà disponibile on line nel sito dell’evento, dove è già possibile registrarsi: https://www.secsolutionforum.it/registrazione.asp