MILANO - David Nabarro, inviato speciale dell’OMS per la pandemia, ha affermato che i lockdown, giustificati soltanto come misura di emergenza temporanea per riorganizzare la risposta sanitaria, non debbono essere usati come mezzo principale per sconfiggere il virus, soprattutto perché comportano effetti disastrosi sull’economia globale, con particolare riferimento alle nazioni più povere. Un’affermazione importante, se pensiamo che da tempo le parole più gettonate nei titoli dei giornali nazionali sono “chiusura”, “coprifuoco” e “lockdown”.
L’aspetto curioso è che se si naviga sui siti web di vari quotidiani a livello mondiale, emerge come sia solo una parte del continente europeo a dedicare le prime pagine all’epidemia Covid, e questo non perché non esista la pandemia o non sia presa in considerazione, ma perché vi è la convinzione che si tratta diun problema serio da gestire senza allarmismi fini a se stessi e tanto meno con punte addirittura parossistiche.
Marco Soffientini - Esperto di Privacy e Diritto delle Nuove Tecnologie; docente Ethos Academy prosegue con la sua trattazione nel suo articolo.
Videosorveglianza, Privacy, Cyber Security: innalzare gli standard di sicurezza nella videosorveglianza
Partecipazione gratuita
Un nuovo modello di Sicurezza Urbana tra Intelligenza Artificiale e rispetto della Privacy
Partecipazione gratuita
Privacy Officer e consulente della privacy nel settore Videosorveglianza
Corso specialistico in 4 sessioni
Norme CEI Sistemi Antintrusione e Antirapina
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda