MILANO - Negli ultimi tempi, l’intelligenza artificiale (AI) è stata applicata in molti ambiti dei mercati della sicurezza. Con l’avanzare della tecnologia, le prestazioni dei chip AI sono migliorate per consentire un’enorme potenza di calcolo utilizzando vari algoritmi e prevedendo le funzionalità cosiddette “multi-intelligenza”.
Già da anni le videocamere incorporavano features di intelligenza artificiale ma, in un primo tempo, queste erano limitate a un singolo algoritmo a causa della ridotta capacità di calcolo. Ad esempio, si potevano solo contare le persone oppure le auto in transito. Oggi l’aumento delle prestazioni dei chip consente di svolgere più attività nello stesso tempo, tra l’altro con la necessità di un minor numero di dispositivi e con scenari applicativi specifici, il che vuol dire funzioni specializzate per le esigenze del cliente finale. Si è quindi aperta l’era della videoanalisi intelligente.
Annalisa Coviello prosegue questa interessante analisi nel suo articolo.
Videosorveglianza, Privacy, Cyber Security: innalzare gli standard di sicurezza nella videosorveglianza
Partecipazione gratuita
Un nuovo modello di Sicurezza Urbana tra Intelligenza Artificiale e rispetto della Privacy
Partecipazione gratuita
Privacy Officer e consulente della privacy nel settore Videosorveglianza
Corso specialistico in 4 sessioni
Norme CEI Sistemi Antintrusione e Antirapina
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda