lunedì, 17 giugno 2024

News

Tecnologie

Vimar, con il Progetto HosmartAI la tecnologia al servizio della salute

20/05/2024

Il progetto HosmartAI (Hospital Smart Development based on AI) è' nato grazie al programma europeo Horizon 2020. Vimar - insieme all’ospedale IRCCS San Camillo di Venezia Lido, specializzato nel trattamento di malattie neurologiche - è partner tecnologico di questo progetto, che si pone come obiettivo quello di immaginare i servizi ospedalieri del futuro attraverso l’Intelligenza Artificiale e la robotica applicata.

Nel 2021 è stato avviato un progetto pilota all’interno della struttura sanitaria veneta, che ha coinvolto 80 pazienti. E' stata sperimentata l’installazione di soluzioni Vimar, come il sistema connesso View Wireless, che gestisce gli accessi e la rilevazione di presenza, monitora le attività di rieducazione, garantendo che si svolgano in sicurezza

Le soluzioni di Vimar hanno reso possibile la raccolta di dati che consentono di verificare l’efficacia del metodo introdotto. Nelle stanze in cui si svolgono i trattamenti è stato installato il sistema di controllo accessi e i rilevatori di presenza con tecnologia UWB, collegati ai macchinari per la riabilitazione. Tali applicazioni, unite al sistema cloud e all’app View di Vimar, permettono di monitorare l’utilizzo della stanza e di misurare le ore effettive di cura svolte, registrando in questo modo il percorso del paziente e fornendo dati quantitativi oltre a un registro storico del suo stato di salute. I rilevatori sono stati posizionati nelle zone critiche, ad esempio nei bagni, dove occorre monitorare il paziente senza violare la sua privacy, per evitare cadute e consentire un intervento tempestivo. Il sistema può essere agevolmente controllato dal professionista sanitario che, attraverso lo smartphone, può ricevere notifiche in caso di caduta. L’obiettivo, quindi, non è stato solo la raccolta di dati a fini clinici, ma anche l’introduzione di un nuovo modello organizzativo, a dimostrazione che in ambito fisioterapico il contesto e l’ambiente circostante sono in grado di influenzare il processo riabilitativo.

Un approccio innovativo

L'approccio introdotto dal progetto sta per concludersi (maggio 2024). Una volta definite le caratteristiche dei pazienti che possono accedere a una terapia di gruppo con device riabilitativi avanzati e basati sulla realtà virtuale, l'innovativo modello aumenta l’accesso alle cure, dato che permette di trattare un maggior numero di persone a parità di risorse impiegate (fino al 48,1% in più di pazienti trattati nel modello in cui un fisioterapista tratta fino a 3 pazienti in gruppo), con la stessa efficacia clinica. Rende inoltre possibile definire con precisione il numero dei pazienti trattati in contemporanea, le tempistiche e i risultati, così da ottimizzare i trattamenti. Questo modello organizzativo  modificherà il ruolo dell’operatore rispetto ai percorsi di cura abituali: lavorando con un gruppo più indipendente, si darà maggiore rilievo alla formazione, a beneficio dell’autonomia. Muterà, diventando più attivo, anche il ruolo del paziente, che dovrà confrontarsi con altre persone nella stessa condizione clinica, contribuendo a dare vita a un clima collaborativo che di certo agevola il processo riabilitativo.

Una sinergia tra tecnologia ed esperienza 

Raccogliere informazioni basate sull'esperienza diretta di pazienti e di personale sanitario è il caposaldo del progetto HosmartAI, ed è proprio grazie a questo approccio che Vimar ha messo a disposizione le sue conoscenze nel campo della tecnologia. La squadra composta da fisioterapisti, un project manager e da ingegneri ha agito in sinergia per integrare il punto di vista tecnico di Vimar con le conoscenze cliniche del San Camillo.

Sono state sviluppate piattaforme di raccolta e analisi dati, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e la pianificazione di attività strategiche in ambito clinico, terapeutico, riabilitativo ma anche gestionale e logistico. Nell’ottica di sviluppare prodotti appositamente pensati per le esigenze delle persone con difficoltà motorie, il progetto HosmartAI ha rivestito un ruolo fondamentale per Vimar. La tecnologia implementata ha dimostrato la sua efficacia nel campo della riabilitazione, ma si è anche rivelata un alleato prezioso per promuovere la salute. Questo approccio allineato al concetto di Energia Positiva, che guida le azioni aziendali, ha aperto nuove prospettive nel settore.

 

 


maggiori informazioni su:
www.vimar.com



Tutte le news