lunedì, 17 giugno 2024

News

Eventi

Sicurtech Expo: La sicurezza Antincendio nel settore marino

21/05/2024

Si è tenuta a Trieste, lo scorso 14 maggio, una delle tappe di SICURTECH Expo, i cui obiettivo è quello di soddisfare la necessità individuata da UMAN di mettere a fattor comune innovazione, nuovi processi ed esperienze, per consentire la miglior evoluzione possibile della sicurezza antincendio. Migliorare la sicurezza nel nostro Paese è infatti possibile, attraverso l’introduzione di un nuovo approccio alla gestione del rischio incendio.

Gli eventi - la prossima tappa del percorso formativo si terrà a Firenze nel mese di giugno -  sono realizzati con la collaborazione degli Ordini provinciali degli Ingegneri e con il Comitato Scientifico FIRE di Remtech Expo (che riunisce esperti del mondo dell’antincendio).

Nell'ambito della manifestazione si è tenuto un convegno di grande importanza per il settore della sicurezza marittima: "Sicurezza Antincendio nel Settore Marino - I Sistemi e le Tecnologie Innovative di Controllo ed Estinzione Incendi". All'evento hanno preso parte esperti nazionali e figure chiave nell'ambito della sicurezza e tecnologia antincendio, con l'obiettivo di esplorare e dibattere le ultime innovazioni e regolamentazioni del settore. L’obiettivo del convegno è stato quello di aprire un confronto tra i principali attori su temi tecnologici, normative, e fornire informazioni utili volte all’acquisizione della conoscenza tecnica sui moderni sistemi di prevenzione e contenimento del rischio incendio su navi e imbarcazioni da diporto.

Due le parti principali in cui si è articolata la giornata. La prima si è concentrata  su temi come la gestione della sicurezza antincendio, presentata da Alberto Maiolo, Comandante Provinciale CNVVF Trieste, a cui ha fatto seguito Diego Tomat della Capitaneria di Porto di Trieste che ha illustrato il quadro normativo e le prospettive future.

Esperti come Francesco Liuzzi della Marina Militare Italiana hanno quindi approfondito le tecniche antincendio a bordo delle navi militari, Giuseppe Ardito di Confindustria Nautica ha invece illustrato le novità normative in tema di titoli professionali marittimi del diporto,

La seconda parte della giornata ha visto protagonisti relatori come Giovanni Apa e Raffaele Signorini di Valvitalia S.p.A., che hanno illustrato l'efficacia e la sostenibilità dei sistemi Water Mist per applicazioni marine. Interventi come quello di Gennaro Epifani di Tema Sistemi SPA hanno messo in luce i moderni sistemi di estinzione incendio nel settore marino e Alessandro Fustinoni TRR S.r.l. ha esplorato l'ingegneria degli impianti antincendio. Il convegno si è concluso con una tavola rotonda dal titolo: "Sicurezza Antincendio e Sostenibilità della Navigazione", moderata da Silvio Maranzana, Direttore del Nord Adriatico Magazine, già giornalista de Il Piccolo di Trieste. La discussione è stata animata da alcuni esperti, tra i rappresentati delle Istituzioni e dell’Industria che hanno confrontato le loro visioni su azioni e programmi futuri.

L'importanza di parlare di Antincendio e Navigazione

Nello specifico, gli incendi a bordo delle navi rimangono una delle maggiori sfide per l'industria navale, Secondo Allianz gli incendi e le esplosioni sono attualmente i principali fattori di costo nelle attività di gestione dei sinistri. Dati di cui tenere conto anche se le statistiche di lungo periodo dicono che le perdite totali di navi sono diminuite notevolmente negli ultimi dieci anni. Nel 2022, si sono registrate 38 perdite di grandi navi, un netto calo rispetto alle 59 del 2021. Questo trend decrescente si osserva dal 2013, quando le perdite erano state 109. Sono quindi evidenti i miglioramenti nella sicurezza marittima, anche se i rischi di incendio continuano ad essere una delle principali problematiche per il settore. 

 


maggiori informazioni su:
https://www.anima.it/as



Tutte le news