ANIE CSI, che rappresenta i costruttori di sistemi di domotica e building automation, ha revisionato la guida sulle agevolazioni per Domotica e Building Automation pubblicata nel 2021 alla luce delle novità legislative intercorse e degli aggiornamenti tecnico-normativi, che, da novembre 2022, hanno visto la UNI EN 15232-1 sostituita dalla UNI EN ISO 52120-1. Il documento ANIE chiarisce quali caratteristiche debba rispettare un sistema BACS e domotico per poter accedere alle agevolazioni fiscali, proponendo esempi pratici che illustrano soluzioni e prodotti ammissibili all’incentivazione.
della Redazione
BACS = Building & Automation Control System, ossia i dispositivi intelligenti per controllare e automatizzare le operazioni all’interno di un edificio adattando gli impianti tecnologici al fine di ottimizzare consumo energetico e comfort. Acquisendo le informazioni che caratterizzano il building (consumi, ambiente interno ed esterno, usi e costumi di occupanti e visitatori etc), i BACS incidono sui consumi controllando riscaldamento, acqua calda, raffrescamento, ventilazione, condizionamento e illuminazione secondo un principio tanto semplice quanto complesso: l’edificio deve distribuire l’energia che serve, quando serve. Stop.
No BACS, no efficienza
Per efficientare un edificio è quindi essenziale disporre di un sistema di Building Automation evoluto e scalabile. A tal fine la norma individua quattro classi di efficienza per gli immobili:
• Classe A - BACS ad elevata prestazione energetica;
• Classe B - BACS avanzati;
• Classe C - BACS base (con implementate le funzioni minime previste dalla norma);
• Classe D - BACS non efficienti e che necessitano di adeguamenti.
Si ricorda che tra le spese ammissibili sono incluse anche le prestazioni professionali e che anche la domotica rientra nel Superbonus con detrazione fiscale purché risulti essere trainata da lavori di isolamento termico o di sostituzione di impianti di climatizzazione.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda