corso favorito da
relatori:
Alessandro Bove, Ingegnere, Direttore della Fondazione Ingegneri della provincia di Padova
Massimo Grassi, Sales Engineer di Panasonic
Marco Soffientini, Avvocato esperto di privacy e diritto delle nuove tecnologie
Roberto Ferrari, Sales Manager di Panasonic
ti devi prima iscrivere al link sulla piattaforma della Fondazione:
https://fip.kademy.it/course/6058ca3ea054400023479dcc
Successivamente devi tornare su questa pagina e compilare il modulo sottostante per avere l'accesso alla nostra piattaforma.
(* campi obbligatori)
Segreteria Organizzativa
Programma completo
Una città più intelligente è innanzitutto una città più sicura. Ecco perché quando si parla di smart city non si può che partire dal concetto di safe city.
Piazze, stazioni e aree commerciali sono tra i punti cruciali attorno ai quali si sviluppa la vita di una città.
Le tecnologie di visione in super definizione e che utilizzano l'AI, ci permettono di coprire facilmente questi grandi spazi e di cogliere, senza rinunciare alla fluidità d'immagine, quei dettagli necessari per effettuare operazioni come controllo degli accessi, lettura targhe e riconoscimento facciale.
Come vanno utilizzati questi strumenti secondo quanto previsto dal GDPR, il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali? In questo confronto sui principali aspetti tecnologici e legislativi capiremo come impiegare i migliori strumenti per ideare e gestire progetti del genere nel rispetto di quando previsto dalla normativa sulla privacy.
CREDITI FORMATIVI
Il seminario è aperto a tutti gli ingegneri iscritti all'Ordine ma rilascierà 3 CFP solo agli Ingegneri iscritti all'albo della provincia di Padova.
Evento riconosciuto daTÜV Italia e valido per il mantenimento della certificazione secondo lo schema CEI - TUV Italia, con l'attribuzione di n. 3 crediti formativi.
Media Partner