Secondo un’analisi sul mercato digitale, il numero di abitazioni con dispositivi di smart home attivi dovrebbe raggiungere i 573,7 milioni di utenti entro il 2026, con una diffusione prevista pari al 25%.
Un recente rapporto di Kaspersky commissionato ad Arlington Research su 21.645 proprietari di dispositivi smart home in 21 Paesi, tra cui Stati l’Italia, mostra che alla discreta conoscenza dei prodotti per la smart home e delle loro funzionalità non corrisponde altrettanta attenzione per la sicurezza.
E questo nonostante le paure di essere hackerati siano presenti in gran parte degli utenti.
La Redazione approfondisce nell'articolo che segue questa interessante tematica.
Il link per proseguire la lettura
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda