Una residenza estiva sulle colline di Saint Tropez, circondata da un ampio parco e appartenente a un celebre divo di Hollywood, è stata oggetto di un intervento finalizzato a garantirne la massima sicurezza. Il proprietario si è rivolto a Elmar, un'azienda di Como professionista della sicurezza, attiva da oltre 20 anni nel settore e in quello della building automation, con competenze specifiche nella progettazione su misura.
Per essere all'altezza di questo importante incarico, è stata proposta l’ultima innovazione per la rilevazione dello scavalcamento e taglio delle recinzioni costruita da CIAS: SIOUX MEMS PRO2. Questa tecnologia ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali da esperti del settore; è affidabile, stabile, in grado di rilevare ogni tentativo di intrusione agli estremi del perimetro di 4Km riducendo al minimo gli allarmi impropri.
Le caratteristiche del progetto
L'area da proteggere ha presentato alcune difficoltà che sono state superate grazie ad un'attenta progettazione. Il percorso che si snoda lungo il perimetro della villa è infatti ricco di ostacoli (vegetazione e animali selvatici) per i sistemi perimetrali standard.
Sono stati quindi installati una serie di sensori MEMS ogni 5m, per garantire un livello di sicurezza prodotto di grado 3 secondo le EN-50131. L’aspetto estetico è stato un altro fattore fondamentale nella scelta, in quanto la linea di sensori doveva avere un ridotto impatto rispetto all’ambiente ricco di vegetazione. Al fine di ottenere un effetto “mimetico”, tutti i sensori sono stati pitturati di un verde scuro, a riprendere il colore della recinzione.
Sono state infine distribuite 3 centrali di analisi collegate in IP tramite switch PoE lungo il perimetro. Un particolare circuito di ridondanza su IP consente il funzionamento dell’impianto anche nel caso di 2 tagli separati su ogni ramo di sensori, funzionalità rara da trovare in sistemi simili e che dà un'ulteriore sicurezza.
Una protezione perimetrale integrata Full IP
La programmazione e la gestione degli allarmi avvengono tramite un PSIM direttamente integrato come protocollo che, tramite l'IB-SYSTEM IP, software proprietario di CIAS, permette di rispettare i più elevato standard di cybersecurity, dal MAC Filtering alla crittografia AES128 e la nuova IEEE802.1X.
Una serie di telecamere IP con videoanalisi, ogni 40m lungo tutto il perimetro, completa il sistema di protezione.
maggiori informazioni su:
www.cias.it
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda