Nelle scorse settimane il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha firmato il decreto che approva la graduatoria per l’anno 2021 dei comuni ammessi al finanziamento statale per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza urbana. Il tema della sicurezza nelle città è sempre in primo piano e l'installazione di sistemi di videosorveglianza è ritenuto fondamentale come supporto tecnologico.
Il contributo statale intende quindi sostenere gli oneri delle amministrazioni municipali per l’installazione dei sistemi previsti nell’ambito dei Patti per la sicurezza urbana sottoscritti tra i prefetti e i sindaci. Sulla base dei fondi stanziati per l’anno 2021, pari a 27 milioni di euro, i progetti che potranno beneficiare di questo contributo sono 416.
I Comuni ammessi al finanziamento
Sulla base degli importi richiesti, sono ammessi al finanziamento statale i seguenti Comuni: Milano, Bologna, Bari, Ancona, Catania, Padova, Salerno, Parma, Brescia, Ferrara, Ravenna, Forlì, Imperia, Macerata, Prato, Urbino, Vercelli.
"L’attribuzione del contributo statale per la realizzazione di impianti di videosorveglianza è un importante investimento per migliorare la sicurezza dei cittadini e contrastare i fenomeni criminali sia nei grandi centri urbani sia nei centri minori, agevolando l’attività di repressione dei reati ma anche quella di prevenzione e di controllo del territorio, senza dimenticare l’effetto di deterrenza" - spiega la titolare del Viminale. La stessa ha anticipato l’avvio di una nuova procedura di selezione dei progetti comunali per l’anno 2022, con una disponibilità di risorse complessivamente pari a 36 milioni di euro.
La graduatoria per l’anno 2021, redatta dalla competente Commissione di valutazione sulla base dei criteri e dei punteggi previsti dal decreto interministeriale del 9 ottobre 2021, tiene conto della quota di riserva in favore dei comuni del Mezzogiorno ed è consultabile sul sito istituzionale della Polizia di Stato - www.poliziadistato.it - nella Sezione Amministrazione Trasparente, Altri contenuti - Dati ulteriori, Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di polizia - 2021 Sistemi di videosorveglianza in favore dei Comuni.
(Fonte testo e immagine: https://www.interno.gov.it/)
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda