"Chi non accetta la sfida ha già perso". È stato questo il forte messaggio con cui Inim ha affrontato la "sua" edizione 2021 di Fiera Sicurezza, una partecipazione che ha spronato l'azienda a riprendere con decisione il percorso di crescita e di maturazione commerciale e tecnologica in atto negli ultimi anni.
Proprio quest’anno, non a caso, Inim ha presentato al mercato il nuovo payoff “Evolving Security” per ribadire un costante miglioramento tecnologico e di prestazioni dei prodotti Inim e l’innata vocazione a un’innovazione sempre più strutturata.
Le due anime di Inim
Per quanto riguarda le novità presentate in fiera, Inim ha due “anime”: quella relativa alla sicurezza e domotica e quella più legata alla “safety” e quindi alla rivelazione incendio.
In ambito Fire è stata introdotta una importante novità, per noi, ma direi per tutto il mercato: il nostro sistema EVAC/Public addressing denominato ULTRAVOX.
Previdia Ultravox va ad integrare l’offerta Previdia e si pone accanto alle centrali Previdia Compact e Previdia Max per completare la nostra proposta “safety”. Una proposta di assoluta eccellenza ed un vero e proprio punto di riferimento per tutto il mercato. Un solo sistema, Previdia, per gestire rivelazione incendio, estinzione, rivelazione gas, illuminazione di emergenza, public addressing ed evacuazione vocale: un sistema IRAI a tutto tondo e “connesso”.
Tutta la piattaforma Previdia è infatti interfacciabile al cloud ed è gestibile da web o da app Inim Fire. Connettività non solo per avere la situazione sotto controllo in tempo reale, ad esempio attraverso le notifiche push, ma anche per pianificare, gestire e registrare le manutenzioni o i guasti del sistema.
Molte altre novità per i visitatori: le nuove funzionalità della centrale Prime, la nostra ammiraglia antintrusione e domotica, i nuovi prodotti per la domotica, le novità via radio e illuminazione di emergenza integrati agli altri sistemi Inim.
maggiori informazioni su:
www.inim.biz/it/
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda