MILANO – Qual è l’impatto delle linee guida europee in materia di riconoscimento facciale? Quale il rischio per i diritti e la dignità dei cittadini? Del tema si è occupato l’avvocato Marco Soffientini, esperto di privacy e Diritto delle Nuove Tecnologie, e docente Ethos Academy, nel corso del convegno on line dedicato alla Videosorveglianza Urbana Integrata, che si è svolto durante l’evento digitale della sicurezza, secsolutionforum, lo scorso aprile.
Le linee "di indirizzo" rilasciate dal Consiglio d'Europa ai governi, ai legislatori, ai produttori, ai fornitori e in generale a tutti i titolari del trattamento che utilizzano tecnologie di riconoscimento facciale, forniscono una serie di misure tecniche e organizzative finalizzate alla gestitone del rischio inerente al trattamento, quindi l’impatto sui diritti, sulle libertà fondamentali (compresa la sicurezza dei dati personali) e sulla dignità degli interessati. Nel suo intervento il relatore chiarisce limiti e vincoli privacy dell’impiego del riconoscimento facciale, in particolare in ambito urbano.
Segui l’intervento integrale di Marco Soffientini:
Se sei interessato ai corsi di Ethos Academy, informazioni al seguente link:
secsolutionforum, l’evento digitale della sicurezza, torna nel 2022: stay tuned
https://www.secsolutionforum.it/
Il corretto approccio al rispetto della regola d'arte per gli impianti tecnologici
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda