MILANO – Con il decisivo e costante incremento, a un tasso annuale intorno al 20-25%, del numero di dispositivi connessi (IoT), il perimetro di attacco informatico si è esteso enormemente. Di pari passo con l’aumento dei fronti da presidiare, le aziende si trovano oggi a cimentarsi con la sfida dei Common Criteria di cybersecurity e della NIS 2.0, integrando processi di “cyber security by design” nella loro struttura organizzativa.
Il tema sarà affrontato il prossimo 29 aprile da Alvise Biffi. imprenditore, business angel e coordinatore Steering Commeetee Cyber Security di Assolombarda, nell’ambito del prossimo secsolutionforum, l’evento digitale della sicurezza, che dal 28 al 30 aprile porterà on-line i temi chiave del cambiamento nel comparto security, nel segno della convergenza tra sicurezza fisica e logica.
“I pionieri sono partiti per conquistare un vantaggio competitivo – osserva Biffi – tuttavia entro il 2023 saranno necessari standard di compliance per tutte le imprese, secondo le direttive europee.” Le PMI italiane sono pronte alla sfida? Quali sono i fattori critici da affrontare per avere successo? Potrete scoprirlo seguendo lo speech di Alvise Biffi che interverrà anche nella prima giornata di lavori, partecipando alla tavola rotonda di apertura – “Sicurezza fisica, sicurezza logica e privacy: si riparte dal Covid?” – insieme con Luciano Corino, membro del Consiglio Direttivo di Federprivacy, Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, e Alessandro Manfredini, Chief Security Officer e Vice Presidente AIPSA.
La partecipazione alle tre giornate è gratuita, previa registrazione al seguente link:
https://www.secsolutionforum.it/registrazione.asp
Seguite tutti gli aggiornamenti su:
https://www.secsolutionforum.it/
https://www.facebook.com/SecSolution.it
https://www.linkedin.com/company/secsolutionforum/
https://twitter.com/secsolforum
Evento "Web Format" online
Il progetto di secsolutionforum 2021 è stato ridisegnato per dare vita a un’edizione speciale, interamente digitale e facilmente fruibile tanto dai partecipanti quanto dagli sponsor che continuano a sostenere l’iniziativa, apprezzando l’impegno profuso dall’organizzazione, nel solo interesse del comparto, durante il periodo buio del lock down.
Oltreché dagli sponsor, l’invito allo svolgimento di secsolutionforum, pur con le nuove modalità digitali imposte dalle logiche del distanziamento sociale, è arrivato dagli stessi enti patrocinatori: istituzioni, ordini professionali e associazioni di categoria hanno colto le necessità formative e informative su un aspetto di indubbia attualità come quello dalla sicurezza, oggi declinato anche nella sua valenza sanitaria. Il tema della videosorveglianza urbana integrata, cosi come altri argomenti forti del programma di secsolutionforum, si arricchiscono in effetti di un nuovo ingrediente, quello della sicurezza sanitaria, che richiede l’impiego di appositi dispositivi e strumentazioni, anche per il controllo e il conteggio degli accessi, e pone nuovi interrogativi in relazione alla privacy.
Secsolutionforum.it