MILANO - Sono di grande interesse i dati emersi dal report dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, resi noti di recente.
Il mercato dell’IT nel 2020 ha raggiunto il valore di 1,37 miliardi di euro, con una crescita del 4% rispetto al 2019. Rispetto all'anno precedente, il 40% delle grandi aziende italiane ha aumentato gli investimenti. E' da segnalare però che erano il 51% nel 2019.
Se si confrontano questi dati con quelli relativi all’aumento degli attacchi informatici, ci si rende conto che lo squilibrio è notevole: il 40% delle grandi imprese e il 49% delle PMI hanno dichiarato di aver subìto, durante il 2020, un maggior numero di attacchi informatici rispetto all’anno precedente. A dispetto di questo, il 19% delle aziende ha però ridotto il proprio budget per la cybersecurity.
In base a questi dati, uno emerge per la sua "esiguità": solo il 2% della spesa totale è destinata a iniziative di cybersecurity awareness e training. Questo significa che la pandemia ha trovato le aziende italiane davvero impreparate dinanzi a un incremento così rilevante dei rischi.
secsolutionforum 2021, tre giornate di formazione a 360°
Dinanzi a questo scenario e alle tante incertezze che ancora riserva il futuro, sono l'aggiornamento e la formazione il perno attorno al quale deve incentrarsi qualsiasi progetto di crescita e sviluppo, anche e soprattutto nel settore della sicurezza, per le aziende.
A questa esigenza dei professionisti risponde secsolutionforum: tre giornate di formazione e aggiornamento – on line, gratuite e con rilascio di crediti formativi – pensate per affiancare i professionisti della sicurezza, in una fase di profonde trasformazioni, tecnologiche e normative, e di emergenza globale.
Con l’edizione 2021 di secsolutionforum, dal 28 al 30 aprile, Ethos Media Group, organizzatore dell’evento, prosegue il suo impegno per sostenere il settore. Il programma è nutrito e tocca vari ambiti di interesse. E' affidato a relatori scelti tra i massimi esperti della sicurezza, in tutte le sue sfaccettature, nel segno della convergenza tra sicurezza fisica e logica.
Le tre giornate saranno scandite da sessioni di formazione sugli adeguamenti normativi in tema di privacy, cybersecurity e non solo, con i migliori docenti sul campo; tavole rotonde dedicate agli scenari post Covid della sicurezza fisica e logica; incontri di approfondimento sulle tecnologie – Intelligenza artificiale, IoT, cloud computing, 5G – e come queste cambino l’attività di chi realizza, nei diversi mercati verticali, impianti di videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, antincendio e sistemi di sicurezza integrata. Sistemi sempre più intelligenti e connessi, quindi anche più vulnerabili agli attacchi informatici.
La partecipazione è gratuita. Il programma sta per essere ultimato e nei prossimi giorni sarà disponibile on line nel sito dell’evento, dove è già possibile registrarsi: https://www.secsolutionforum.it/registrazione.asp
Seguite tutti gli aggiornamenti su:
https://www.secsolutionforum.it/
https://www.facebook.com/SecSolution.it
https://www.linkedin.com/company/secsolutionforum/
https://twitter.com/secsolforum
Evento "Web Format" online
Il progetto di secsolutionforum 2021 è stato ridisegnato per dare vita a un’edizione speciale, interamente digitale e facilmente fruibile tanto dai partecipanti quanto dagli sponsor che continuano a sostenere l’iniziativa, apprezzando l’impegno profuso dall’organizzazione, nel solo interesse del comparto, durante il periodo buio del lock down.
Oltreché dagli sponsor, l’invito allo svolgimento di secsolutionforum, pur con le nuove modalità digitali imposte dalle logiche del distanziamento sociale, è arrivato dagli stessi enti patrocinatori: istituzioni, ordini professionali e associazioni di categoria hanno colto le necessità formative e informative su un aspetto di indubbia attualità come quello dalla sicurezza, oggi declinato anche nella sua valenza sanitaria. Il tema della videosorveglianza urbana integrata, cosi come altri argomenti forti del programma di secsolutionforum, si arricchiscono in effetti di un nuovo ingrediente, quello della sicurezza sanitaria, che richiede l’impiego di appositi dispositivi e strumentazioni, anche per il controllo e il conteggio degli accessi, e pone nuovi interrogativi in relazione alla privacy.
Secsolutionforum.it