MILANO - Lo scorso 9 febbraio si è celebrato il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in rete che ha espresso molto chiaramente la necessità di una maggiore consapevolezza generale sui temi della sicurezza informatica e di rendere prioritarie sia una precoce "alfabetizzazione digitale" sia una maggiore preparazione e formazione sul tema da parte di professionisti e aziende.
E' possibile quindi rendere la rete un luogo migliore e soprattutto più sicuro per tutti, investendo in primo luogo sulla formazione e sulla creazione di una forte rete di consapevolezza sui rischi cyber. I numeri sono davvero impressionanti: i dati recentemente presentati da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, alla Commissione Difesa del Senato dimostrano che le principali minacce arrivano dal web, sfruttando incertezze, "falle" nella preparazione e putroppo anche le debolezze psicologiche delle vittime.
Nel corso del 2020, oltre il 60% degli attacchi informatici è stato condotto utilizzando malware “semplice” e tecniche di Phishing e Social Engineering. In particolare, oltre il 40% delle campagne condotte con tecniche di Phishing tra febbraio e giugno del 2020 ha sfruttato il tema Covid-19, facendo leva sull’incertezza globale e sui temi della pandemia.
secsolutionforum 2021, una formazione per acquisire nuove competenze
Cyber security e importanza di acquisire una piena coscienza, da parte di privati e aziende, dell’immenso valore, anche economico, della protezione dei dati saranno quindi temi centrali, affrontati da relatori esperti in materia, della prossima edizione di secsolutionforum.
Le tre giornate di formazione e aggiornamento, on line e gratuite – in programma dal 28 al 30 aprile – si rivolgono ai professionisti della sicurezza proprio con l’intento di affiancarli in questa fase di emergenza globale, in cui si assiste alla crescita delle minacce informatiche e a profonde trasformazioni, tecnologiche e normative, che richiedono l'acquisizione e l'approfondimento di nuove competenze.
Con l’edizione 2021 di secsolutionforum prosegue l'impegno di Ethos Media Group, organizzatore dell’evento, il cui obiettivo primario è quello di sostenere lo sviluppo e la crescita del settore, impegno condiviso con le più importanti associazioni di categoria della security e dell’ICT.
Seminari, tavole rotonde e workshop offriranno la possibilità di interpretare sfide e opportunità del mercato della sicurezza, nell’attuale fase di convergenza tra sicurezza fisica e logica, e di raccontare dove portano le nuove tecnologie, dall’Intelligenza artificiale all’IoT, dal cloud al 5G, puntando l’attenzione anche sui diversi mercati verticali e sulle conseguenze concrete degli adeguamenti normativi in tema di privacy e di cybersecurity.
Seguite tutti gli aggiornamenti su:
https://www.secsolutionforum.it/
https://www.facebook.com/SecSolution.it
https://www.linkedin.com/company/secsolutionforum/
https://twitter.com/secsolforum
La partecipazione è gratuita. Il programma sarà a breve disponibile on line nel sito dell’evento, dove è già possibile registrarsi: https://www.secsolutionforum.it/registrazione.asp
Evento "Web Format" online
Il progetto di secsolutionforum 2021 è stato ridisegnato per dare vita a un’edizione speciale, interamente digitale e facilmente fruibile tanto dai partecipanti quanto dagli sponsor che continuano a sostenere l’iniziativa, apprezzando l’impegno profuso dall’organizzazione, nel solo interesse del comparto, durante il periodo buio del lock down.
Oltreché dagli sponsor, l’invito allo svolgimento di secsolutionforum, pur con le nuove modalità digitali imposte dalle logiche del distanziamento sociale, è arrivato dagli stessi enti patrocinatori: istituzioni, ordini professionali e associazioni di categoria hanno colto le necessità formative e informative su un aspetto di indubbia attualità come quello dalla sicurezza, oggi declinato anche nella sua valenza sanitaria. Il tema della videosorveglianza urbana integrata, cosi come altri argomenti forti del programma di secsolutionforum, si arricchiscono in effetti di un nuovo ingrediente, quello della sicurezza sanitaria, che richiede l’impiego di appositi dispositivi e strumentazioni, anche per il controllo e il conteggio degli accessi, e pone nuovi interrogativi in relazione alla privacy.
Secsolutionforum.it