BRESCIA – Il Coronavirus ha segnato uno spartiacque tra prima e dopo il 23 febbraio. Da lì è storia, una storia che scriviamo giorno dopo giorno e di cui non sappiamo il finale. Quello che è chiaro è che il mondo come lo conoscevamo prima non esisterà più: dovremo riscriverlo noi. Il comparto sicurezza è solido, e con la fase 2 si adatta alle nuove emergenze, preparandosi al "dopo". Un "dopo" che tutti siamo chiamati a disegnare mettendo a fattor comune professionalità, intelligenze e knowhow. Abbiamo intervistato alcuni operatori per un primo brain storming.
“Si deve ripartire in maniera intelligente e responsabile, fare squadra e collaborare, perché siamo tutti nella stessa situazione”: intervista a Diego Corsini, amministratore Surveye
Come vi siete riorganizzati per gestire l’emergenza?
La diffusione del Covid-19 ci ha messo di fronte ad una nuova sfida inaspettata. La nostra forza e la nostra organizzazione, costruite negli anni, ci hanno permesso di ridisegnare in tempi celeri una nuova struttura interna e la relativa strategia per continuare a garantire un costante supporto ai nostri clienti; naturalmente con l’adozione di ogni misura di sicurezza possibile per tutelare la salute di tutti. In sintesi: protocollo di sicurezza interno ed esterno all'azienda; dotazioni di sicurezza per tutti i dipendenti (guanti mascherine, tute, gel); sanificazione programmata degli ambienti di lavoro; turnazione e sfasamento degli orari per evitare assembramenti; smart working, dove possibile; meeting in web conference.
Anche la nostra azione commerciale è stata rivista: abbiamo concentrato i nostri sforzi nella ricerca di nuove soluzioni e servizi per andare incontro in modo adeguato alla richiesta del mercato. E continuiamo tuttora a farlo, anche per riuscire a rispondere prontamente alla cosiddetta Fase2 e alla sua evoluzione.
Quali sono le sue previsioni e le aspettative per il post Coronavirus?
Questo mese è fondamentale per capire come sarà realmente la ripartenza. Sicuramente, molte aziende non riusciranno a sopravvivere e chi ci riuscirà dovrà essere di orientamento e guida per il futuro. Enormi problemi li prevedo per il comparto turistico, alberghiero e della ristorazione. Una certezza è che questa pandemia determinerà un cambiamento radicale delle abitudini: la vita non potrà più essere come prima del Covid-19, almeno fino a quando non verrà trovato e testato un vaccino o non verranno messe a punto delle cure efficaci.
Si deve ripartire in maniera intelligente e responsabile, fare squadra e collaborare, perché siamo tutti nella stessa situazione. Atteggiamenti scorretti, e purtroppo ne stiamo vedendo nel nostro settore e non solo, porterebbero tutti nel baratro.
Sono comunque convinto che dopo ogni catastrofe si presentino delle opportunità e che dovremo essere pronti a coglierle, anche arrivando a inevitabili compromessi. Il percorso sarà lungo, ne sono sicuro; ma rimango fiducioso e voglio essere positivo. Ne abbiamo bisogno.
Di quale messaggio Secsolution.com potrebbe farsi portavoce?
Surveye è pronta per la ripartenza, anche se non ci siamo mai fermati veramente. Saremo sempre più vicini ai nostri clienti. È importante che tutti comprendano la gravità del momento e che ognuno faccia il possibile per aiutare chi si trova in maggiore difficoltà. È fondamentale il contributo di tutti, clienti e fornitori. In questa fase, è importante che tutti ripartano e guardino agli altri con uno spirito nuovo, di collaborazione, professionalità e serietà; non ci si può più permettere di guardare solo nel proprio orticello.
La ripartenza deve essere totale perché sia realmente efficace e possa far ripartire il motore “Italia”. Siamo italiani e dobbiamo essere uniti. Uniti si vince.
Cosa chiedo a Secsolution? Che sia il veicolo di un messaggio positivo, che richiami all’etica e alla correttezza. La comunicazione è un driver fondamentale, in grado di condizionare negativamente il comportamento di tanti quando viene fatta nel modo sbagliato.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda