venerdì, 29 marzo 2024

W la Privacy

W la Privacy

Monetizzare i nostri dati? Forse è meglio pagare per la nostra privacy

15/04/2019

ROMA - E' passato quasi un anno dall’introduzione del Gdpr, l’ambiziosa normativa europea sulla privacy che aveva l’obiettivo di spostare l’ago della bilancia dalla parte dei cittadini, dando loro maggiori diritti e la possibilità di riprendere il controllo dei propri dati personali da tanto tempo avidamente sfruttati dai colossi di Internet.

Eppure, almeno fino ad oggi, di concreti giovamenti gli utenti ne hanno percepiti davvero pochi. Il web continua ad essere una giungla che pullula di informative poco trasparenti, spesso lunghissime e difficili da comprendere, contrariamente a come sarebbe richiesto dall’art.13 del Regolamento.

Persino il consenso, che dovrebbe essere dato in modo consapevole ed esplicito dall’interessato, nella maggior parte dei casi viene invece carpito subdolamente attraverso app gratuite e social network per finalità poco chiare che agli utenti rimangono spesso ignote.

Mentre le OTT continuano imperterrite ad estrarre fiumi di dati personali dai loro immensi giacimenti di quello che ormai è il nuovo petrolio, i benefici del Gdpr per gli utenti tardano quindi ad arrivare, e se a mali estremi a volte servono estremi rimedi, alcuni politici ed altri autorevoli esperti stanno ipotizzando una sorta di “compromesso”, proponendo che agli utenti venga data la possibilità di monetizzare i loro dati in cambio del loro consenso allo sfruttamento delle informazioni che li riguardano. Per questo, negli ultimi tempi sono fiorite app per guadagnare con i propri dati personali come Wibson, Citizen.Me, People.io, e Weople, con le quali in sostanza gli utenti sono pagati per “vendere” i loro dati personali.

Benché sia giusto e doveroso prendere in esame ogni possibile soluzione, d’altra parte accendere il semaforo verde alla mercificazione dei dati personali solo perché sembra il rimedio più facilmente praticabile, significherebbe ammettere oggi che il tanto agognato Gdpr non è in realtà attuabile, che l’obiettivo dell’UE di creare quel clima di fiducia necessario allo sviluppo del mercato digitale nell’area UE era solo un’utopia, e che dobbiamo rassegnarci a vivere Internet come un moderno Far West.

Significherebbe però che il diritto dell’individuo alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano, nonché quello al rispetto della vita privata e della vita familiare, devono essere intesi come una mera aspirazione idealistica per la civiltà del vecchio continente, e non come veri e propri diritti di libertà come erano stati concepiti originariamente dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Fermo restando che un’effettiva applicazione delle pesantissime sanzioni previste dal Gdpr secondo quello che è lo spirito con cui è stato scritto costituirebbe un efficace deterrente anche per il più potente dei giganti del web, nel frattempo potremmo immaginare anche un’evoluzione più entusiasmante di quella che ci viene prospettata lasciando crollare l’ultimo baluardo della nostra sfera privata con la monetizzazione dei dati.

Piuttosto che essere pagati per concedere lo sfruttamento dei propri dati personali, che spesso riguardano opinioni politiche, orientamento sessuale, convinzioni religiose o filosofiche, appartenenza sindacale, o anche condizioni di salute, avrebbe una certa logica considerare che le persone potrebbero invece essere disposte loro a pagare per ritagliarsi un angolo della loro privacy.

Giusto per fare qualche esempio, che dire se fossero proposti sul mercato abbonamenti per telefoni cellulari che garantissero agli utenti vera riservatezza di “default” senza essere mai disturbati da fastidiosi call-center?

Oggi per arrivare alle destinazioni desiderate gli utenti utilizzano app gratuite con le mappe installate sullo smartphone che sono tanto utili quanto invasive a causa di geolocalizzazioni persistenti per finalità di marketing. Ma che dire se le persone potessero essere sollevate da una sensazione di pedinamento continuo potendo scegliere di comprare a prezzi accessibili delle applicazioni a pagamento veramente rispondenti al requisito di “privacy by design” prescritto dal Gdpr senza più sondaggi e annunci pubblicitari per ogni luogo visitato?

Che dire riguardo ad un consenso che venisse chiesto all’utente per profilarlo, ma non per avere l’autorizzazione ad inondarlo di pubblicità online come accade al presente, bensì con lo scopo dichiarato di ridurre drasticamente la quantità di annunci per mostrargliene solo ed esclusivamente pochissimi selezionati che sono di suo reale interesse?

E se trai prossimi modelli di smartphone e notebook ve ne fossero alcuni modelli banalmente dotati di un piccolo sportellino per coprire la fotocamera, gli utenti sarebbero disposti a pagare qualche euro in più per comprarli?

Anche se finora gli utenti sono stati assuefatti a regalare i loro dati personali in cambio di vari gadget “gratuiti”, ciò non toglie che un più elevato livello di vera privacy potrebbe ricevere più gradimento di quanto si possa pensare al presente, e molte aziende potrebbero guadagnare molto sotto il profilo reputazionale proprio perché offrono maggiori tutele di altre meno rispettose. Inoltre, si potrebbero aprire anche nuove e inaspettate nicchie di business per start-up virtuose di nuova generazione con lo scopo di progettare servizi e prodotti “privacy oriented”.

Se però pensate che sia meglio un uovo oggi che una gallina domani, e preferite comunque optare per la monetizzazione dei vostri dati personali, l’unica raccomandazione è quella di farseli pagare bene.

 

(articolo di Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy)     


maggiori informazioni su:
www.fedeprivacy.org



Tutte le news

Privacy e Videosorveglianza

Preparazione alla Certificazione

Ethos Academy

Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia

Webinar
La Norma CEI 64-8

Cybersecurity

Webinar

Ethos Academy

La cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia