mercoledì, 12 giugno 2024

News

Business & People

Cybersecurity 5.0-Career Day: il primo road show nelle Università per le nuove professioni del digitale

12/06/2023

 

Cybersecurity 5.0 - Career Day” è il primo road show nazionale che coinvolgerà diverse Università italiane, da Nord a Sud, mettendo in contatto le aziende più competitive del settore e i rappresentanti di importanti realtà, nazionali e locali, con tutti coloro che sono interessati ad intraprendere una carriera nel mondo della cybersicurezza. Presentato lo scorso 8 giugno presso la Camera dei Deputati, il progetto nasce come spin off del Festival della Diplomazia, in programma a Roma, dal 19 al 27 ottobre prossimi: l’edizione 2023, anno europeo delle competenze, avrà come focus centrale proprio lo sviluppo delle “skills and competence” per affrontare le sfide del prossimo futuro. E le professionalità nel campo della cybersecurity sono tra le più ricercate nel nostro Paese: si valuta che per raggiungere una piena autonomia e sovranità digitale nazionale l’Italia abbia bisogno di 180mila nuove professionalità. Non si tratta solo di ingegneri e informatici: la strategia dell’Unione europea per la cybersicurezza riconosce dodici diverse figure professionali in differenti campi, dal diritto all’area economica, sociologica, medica, psicologica e della comunicazione. Si tratta di competenze multidisciplinari e collettive necessarie a garantire con risposte più efficaci la sicurezza dei servizi essenziali quali ospedali, reti energetiche e ferrovie.


Taglio innovativo

Il roadshow arricchisce, e per certi aspetti integra, l'offerta di azioni promosse da istituzioni ed enti, pubblici e privati, sul tema della formazione in ambito cybersecurity. Gli studenti universitari, i giovani ricercatori, gli startupper e gli appassionati avranno l’opportunità di interagire direttamente con il mondo delle imprese e conoscere le specifiche esigenze emerse. Il progetto ha un taglio fortemente multidisciplinare e interdisciplinare: nell’attività di recruiting saranno ricercate sicuramente le competenze informatiche e quelle legate alle nuove tecnologie, ma anche quelle capaci di interpretare le declinazioni della cybersicurezza nei numerosissimi domini, di interesse scientifico, tecnologico e applicativo come quello sanitario, giuridico, sociale, economico ed educativo.


Le tappe 2023   

Nell’edizione di esordio il road show raggiungerà sei città italiane: si parte da Bari, il prossimo 23 giugno, per poi spostarsi a Firenze (a settembre), a Roma (ad ottobre, in occasione del Festival della Diplomazia), a Padova e Cosenza (a novembre). Ultima tappa 2023 a Milano (a dicembre). “La scelta di far partire il roadshow dalla città di Bari rappresenta un segnale di grande attenzione verso il Sud, dove è maggiore l’esigenza di far sviluppare le imprese, assicurando loro risorse umane di altissimo profilo e per le quali la cybersecurity è un ambito dirimente per il loro sviluppo”, ha commentato il coordinatore scientifico del progetto, Giuseppe Pirlo, professore dell’Università degli Studi di Bari. Proprio Bari, del resto, sarà sede del nuovo European Digital Innovation Hub sulla Trasformazione Digitale sicura della PA nazionale.


I partner del Cybersecurity 5.0-Career Day  

Il career day è ideato e organizzato da Planet Diplomacy, punto di riferimento per chi opera in ambito diplomatico e internazionale a Roma, e organizzatore del Festival della Diplomazia, l’unica manifestazione al mondo interamente dedicata alla geopolitica e alle relazioni internazionali. Il road show vanta il patrocinio dell’Agenzia nazionale della Cybersecurity (ACN), delle Rappresentanze in Italia del Parlamento e della Commissione Europei, dell’Associazione Italiana professionisti security aziendale (AIPSA) e di Women 4 Cyber (W4CI); la partecipazione dell’Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) e di Alé Comunicazione; e il supporto di Atlantica cybersecurity.

Le competenze giocano un ruolo fondamentale in un mondo che cambia continuamente. Per l’Agenzia la formazione è uno dei fattori abilitanti per la crescita del Paese e per l’attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza”, ha commentato Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN).

“Questo road show nazionale è un’occasione preziosa per mettere in contatto il mondo universitario con quello delle imprese e lavorare anche per colmare il divario tra formazione e professioni richieste in un mercato in rapida crescita”, ha dichiarato Carlo Corazza, Direttore Ufficio Italia del Parlamento Europeo.

Siamo entusiasti e orgogliosi, come associazione che riunisce i manager delle medie e grandi imprese italiane, di patrocinare i Cybersecurity 5.0 Career Day. Un ulteriore strumento per colmare il gap formativo in ambito cyber è quello di stabilire incentivi per le aziende che accolgono studenti in stage o in alternanza scuola-lavoro. Ovviamente non si vedranno immediatamente gli effetti di questo nuovo sistema olistico, nell’attesa è necessario trovare soluzioni consortili per aiutare le PMI”, spiega Alessandro Manfredini, Presidente AIPSA.

Per Domitilla Benigni, Presidente di Women4Cyber e di Cy4gatela digitalizzazione ha portato un aumento dei rischi e le minacce sono virtualmente ovunque. Sono necessarie nuove tecnologie e competenze (sovrane) e, di conseguenza, si aprono enormi opportunità professionali. Questo, tuttavia, si scontra con la storica assenza femminile nella rivoluzione digitale in corso. L'azione di Women4Cyber Italia parte da questa consapevolezza e dalla volontà di incoraggiare e formare le donne a portare il loro contributo anche in questo dominio”.

Per il sistema universitario italiano il tema delle nuove tecnologie, e in particolare quello della cybersecurity, è relativamente recente – ha commentato Antonio Uricchio, Presidente ANVUR (agenzia pubblica che assicura la qualità del sistema accademico) – Ad oggi sono 11 i corsi di studio già attivati negli Atenei statali e non statali, ma, già da questo anno, le domande di istituzione di nuovi corsi proprio sulla sicurezza informatica sono in aumento e questo attesta il grande interesse dei giovani verso le nuove professioni del digitale”.

 


maggiori informazioni su:
http://www.aipsa.it/



Tutte le news