domenica, 2 giugno 2024

Articoli

La sicurezza fisica dal 2022 a 2027 secondo Memoori

24/03/2023

Physical Security Business 2022 to 2027” è la quattordicesima analisi di mercato annuale firmata Memoori dedicata ai molteplici fattori che influenzano il futuro dell’industria della sicurezza fisica e pubblicata a fine 2022. Il rapporto mostra che il mercato dei dispositivi per la sicurezza fisica ha dimostrato un notevole grado di resilienza e adattabilità nel corso della pandemia di COVID-19, con una ripresa che si è mostrata particolarmente forte nel 2021 per la maggior parte dei principali attori del mercato. Memoori stima il fatturato 2022 in 42,3 miliardi di dollari (+ 9,13% sul 2021) e prevede che tra il 2023 e il 2027 la crescita media del settore sarà di un 6,5% annuo circa.

della Redazione

Quali sono forma, dimensioni e struttura del mercato globale della sicurezza fisica nel 2022? Come è suddiviso il mercato tra controllo accessi, videosorveglianza e dispositivi antintrusione/protezione perimetrale? Quali sono i mercati geografici dominanti e i mercati verticali più promettenti? Quali sono i principali driver di crescita? Come si svilupperà il mercato nei prossimi 5 anni? Quali tecnologie stanno contribuendo a rimodellare il settore e a generare nuovo business? In che modo fusioni, acquisizioni e investimenti stanno incidendo sulle dinamiche di settore? A questi e molti altri interrogativi chiave risponde questo interessante report dell’analista Memoori.

Anticipazioni

Memoori ha rilasciato alla stampa alcune anticipazioni sul report. Vediamole.

1) Il dragone cinese continua e continuerà a dominare le vendite globali totalizzando nella sola videosorveglianza poco meno di un terzo del fatturato totale dell’industria. Seguono a corto raggio gli USA con poco più di un quarto del totale mercato globale. Nonostante si sia formalmente concluso il progetto cinese Sharp Eyes, che prevedeva la copertura totale delle aree pubbliche e delle industrie chiave entro fine 2020 (con investimenti prorogati al 2021 causa pandemia), Memoori prevede comunque ancora importanti investimenti pubblici di interesse per l’industria cinese.

2) L’analisi del primo trimestre 2021 sull’intelligenza artificiale negli edifici intelligenti mostra che il mercato della sicurezza, in particolare controllo degli accessi e analisi video, fanno la parte del leone dei ricavi complessivi dell’IA negli edifici intelligenti, rappresentando poco meno del 50% delle vendite totali nel 2020, per un valore di 558 milioni di dollari.

3) Molti analisti concordano nel ritenere che la diffusione del 5G avrà un impatto notevole sul mercato della videosorveglianza e che in futuro si vedrà una proliferazione di reti di telecamere wireless che trasmettono video ad altissima definizione in tempo reale. Memoori si dissocia: a partire dal 2022, si è visto in effetti pochissimo slancio del mercato della sicurezza per l’implementazione della sorveglianza wireless 5G su larga scala. Memoori stima quindi che l’introduzione del 5G per la trasmissione dei dati di videosorveglianza richiederà almeno altri 5 anni per raggiungere adeguati livelli di copertura, affidabilità e riduzione dei costi tali da presentare un impatto reale nella nostra industria.

4) Negli ultimi 20 anni, la media annua di tutte le acquisizioni a livello globale è stata di oltre 6,7 miliardi di dollari, con 42 operazioni all’anno. Nel 2022 le operazioni sono state 43, in moderato aumento rispetto alle 38 registrate nel 2021. Il valore totale stimato delle operazioni ha però raggiunto i 9,8 miliardi di dollari, collocando il 2022 come il 4° valore più alto degli ultimi 20 anni (+ 45% rispetto alla media annua).



Tutti gli articoli