domenica, 2 giugno 2024

Articoli


31/05/2024

Un 2024 di connessioni: WiFi 7 ancora in stallo

di Alessandro Riganti - Country Manager di D-Link per l’Italia Quali trend si stagliano nel 2024 per il mondo delle connessioni Wi-Fi? D-Link, leader mondiale nelle tecnologie di rete e connettività, ha condiviso alcune riflessioni. Riportiamo...

29/05/2024

Soluzioni integrate di sicurezza 2024-2029 secondo Markets and Markets

di Priyank Tiwari - Responsabile delle relazioni con i partner e dello sviluppo commerciale di una società di consulenza e pubblicazione di ricerche di mercato globali di MarketsandMarkets Il mercato delle soluzioni di sicurezza, sia fisica che logica,...

28/05/2024

Realtà mista e sicurezza professionale: control room remote e AI

di Barbara Farulli - CEO Crisma Security Nel mondo sempre più complesso della sicurezza professionale, le Security Room e le Control Room svolgono un ruolo vitale nel monitorare e proteggere una vasta gamma di settori, dai trasporti al retail, dalle...

22/05/2024

La sicurezza fisica nell’era della NIS2

della Redazione La Direttiva NIS2 diventerà legge in EU ad ottobre 2024. La normativa impone, a numerose grandi e medie imprese e ad altre organizzazioni di rilievo nazionale, responsabilità rigorose in materia di cybersecurity, interessando anche...

21/05/2024

secsolutionforum 2024: 1100 volte grazie

della Redazione secsolutionforum2024 è stato una vera e propria cavalcata digitale tra i temi più attuali per chi opera nel comparto della sicurezza fisica e logica: una tre giorni non stop di convegni dedicati a nuove tecnologie, scenari e formazione...

20/05/2024

La sicurezza (decisamente) non è donna

della Redazione La sicurezza è donna? Decisamente no. Secondo un’indagine AIPSA sui security manager delle grandi imprese italiane, negli ultimi dieci anni il comparto non è più appannaggio di soli uomini, ma le professioniste sono ancora una...

17/05/2024

Nebbiogeni in crescita: parole chiave deterrenza

dela Redazione Il nebbiogeno è un dispositivo di sicurezza pensato per scoraggiare gli intrusi e proteggere gli asset in caso di effrazione o accesso non autorizzato. Quando attivato, un sistema nebbiogeno di sicurezza rilascia rapidamente una nebbia...

16/05/2024

PSIM: un acronimo che comincia a stare stretto

di Bruno Alessio - Project Manager Point Security Software Nonostante da diversi anni sentiamo parlare di piattaforme PSIM dedicate alla gestione e al monitoraggio dei sistemi tecnologici in ambito safety e security, ad un’analisi più ampia...

12/04/2024

Urge riforma. Tutto evolve tranne le norme sull’installatore

di Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO,membro del comitato tecnico-scientifico del CESPIS, Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza Il...

10/04/2024

Rischio terrorismo in ambito turistico

di Andrea Sacchetti - Fractional Hospitality Security Manager L’attuale situazione geopolitica, caratterizzata da tensioni in Medio Oriente e in Ucraina e da accese manifestazioni di stampo attivista e ambientalista, ha puntato i riflettori...

09/04/2024

Rubare l’impronta registrando la vibrazione delle dita: un rischio reale?

della Redazione Un gruppo di ricercatori ha dimostrato che è possibile violare (anche se non sempre) i sistemi di sicurezza biometrica: le impronte digitali possono infatti essere ricreate sfruttando i suoni prodotti dal polpastrello quando scivola...

04/04/2024

Sicurezza del territorio, un mercato in crescita

di Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO,membro del comitato tecnico-scientifico del CESPIS, Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza Controllo...

03/04/2024

TVCC e controllo accessi, AI, IoT per ottimizzare la produttività

della Redazione Sicurezza e produttività industriale sono legate tra loro a doppio filo ma richiedono un certo equilibrio per lavorare al meglio assieme e sviluppare il business. Se un ambiente sicuro è infatti presupposto necessario per generare...

26/03/2024

Videosorveglianza mobile: 3,9 miliardi USD nel 2029

della Redazione L’analista Marketsandmarkets prevede che il mercato globale della videosorveglianza mobile raggiungerà i 2,7 miliardi di dollari a fine 2024 per toccare quota 3,9 miliardi entro il 2029 con un CAGR del 7,9%. I driver di crescita?...

25/03/2024

Disastri e calamità naturali: il ruolo delle tecnologie di sicurezza

di Annalisa Coviello Frane, alluvioni, esondazioni, terremoti, erosioni del suolo, e ancora siccità e naturalmente questioni sanitarie di ampia portata come le pandemie: è un elenco (non esaustivo) dei molteplici eventi infausti che rientrano nella...